Carburante, app e sconti: proroga alla tessera cartacea in Fvg

Carburante, app e sconti: proroga alla tessera cartacea in Fvg

botta e risposta

Carburante, app e sconti: proroga alla tessera cartacea in Fvg

Di Redazione • Pubblicato il 17 Ott 2023
Copertina per Carburante, app e sconti: proroga alla tessera cartacea in Fvg

Botta e risposta tra i consiglieri regionali Moretti e Bernardis sul tema carburanti, in particolare sul prolungamento delle tessere sconti.

Condividi
Tempo di lettura

Nuovo scontro politico sul tema carburanti in provincia di Gorizia. Perno della discussione questa volta è la proroga per l'utilizzo delle tessere fisiche per gli sconti regionali, rispetto all'applicazione digitale. Questo confronto ha portato a una serie di dichiarazioni e contro-replice da entrambe le parti, rivelando la complessità dell'argomento e le sfide che la regione sta affrontando. Da un lato, il capogruppo del Partito democratico  in Consiglio regionale, Diego Moretti, ha espresso preoccupazione riguardo alla decisione della giunta Fedriga di non prolungare il periodo di transizione tra le tessere e l'app digitale.

Moretti ha sostenuto che la giunta avrebbe dovuto dare più tempo per effettuare questa transizione, come richiesto sia dal Pd che dai gestori degli impianti di distribuzione. Il dem ha presentato un'interrogazione alla giunta regionale, chiedendo ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'app e segnalando i problemi evidenti nel passaggio tra i due sistemi. Ha anche ricordato di aver precedentemente presentato emendamenti e ordini del giorno per estendere il periodo sperimentale, ma tali proposte non avevano ricevuto l'approvazione dell'assessore Fabio Scoccimarro e della maggioranza.

Solo in seguito alle preoccupazioni sollevate dai gestori e dai cittadini, Scoccimarro ha deciso di prolungare il periodo di transizione. Moretti ha concluso che il mancato ascolto delle proposte del Pd ha portato al limite per apportare le necessarie modifiche alla normativa, rischiando il fallimento di una legge che aveva funzionato bene da quando era stata istituita, offrendo un significativo aiuto ai gestori degli impianti di carburante e alle famiglie della regione.

La replica del centrodestra
Dall'altro lato, collega d'Aula Diego Bernardis (Fedriga presidente) ha risposto sottolineando che è singolare la corsa a rivendicare meriti da parte del Pd e dei consiglieri Moretti e Laura Fasiolo. Ha chiesto perché il Pd, durante il suo mandato al governo della Regione con la presidente Serracchiani, non abbia intrapreso azioni concrete per riportare alcune zone nella fascia 1. Ha sottolineato che il centrodestra aveva compiuto progressi significativi nelle zone di confine, inclusi i comuni svantaggiati nella fascia 0, apportando benefici alle famiglie e alle imprese della regione.

Inoltre, Bernardis ha enfatizzato l'importanza di affrontare le sfide delle zone di confine, specialmente in un momento difficile per le famiglie, le attività economiche e le stazioni di rifornimento. Ha invitato entrambe le parti a evitare trionfalismi e a mantenere un approccio responsabile, concentrato sul rappresentare concretamente le esigenze dei gestori di impianti, che affrontano sfide uniche rispetto ad altre regioni d'Italia.

La controreplica dem
In risposta Moretti, ha replicato dicendo che Bernardis non sembra essere a conoscenza di come funzionavano le procedure legali e le restrizioni relative alla legge sugli sconti carburante. Ha spiegato che, fino alla conclusione della procedura d'infrazione avviata dall'Unione europea, non era possibile apportare modifiche alla legge, in quanto ciò avrebbe reso inutile il ricorso. Solo dopo il pronunciamento della Corte di giustizia, la legge poteva essere modificata.

Moretti ha invitato Bernardis a studiare meglio la situazione e a smettere di fare polemiche inutili e strumentali, sottolineando che se la maggioranza avesse ascoltato il Pd in precedenza, si sarebbero evitati annunci inutili sulla nuova app che ha suscitato preoccupazioni. Ha concluso affermando che la verità va oltre i slogan e la demagogia.

La controversia tra centrosinistra e centrodestra in provincia di Gorizia continua a suscitare dibattiti e discussioni sulla transizione dalla tessera per gli sconti carburante all'app digitale. Mentre le due fazioni politiche cercano di difendere le proprie posizioni, resta da vedere come questa questione si svilupperà e quali saranno le conseguenze per la regione.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×