la cerimonia
Caporetto ricorda la sua battaglia più famosa, tra memoria e pace

Oggi la cerimonia per ricordare tutti i caduti della Grande guerra, laddove sono conservate le spoglie di oltre 7mila soldati italiani.
Una cerimonia che prosegue da oltre cinquant’anni: è la commemorazione della Battaglia di Caporetto all’ossario che, proprio a Kobarid, raccoglie le spoglie di 7014 soldati italiani. Si tratta di un momento commemorativo avviato dal comune di Cividale del Friuli e proseguito negli anni con la collaborazione del Consolato generale d’Italia a Capodistria, l’ambasciata italiana a Lubiana, la Direzione di Redipuglia dell’ufficio per la tutela della cultura e della memoria della difesa e, tra i vari comuni delle Valli del Natisone, anche con il Comune di Caporetto.
Presenti anche le numerose associazioni combattentistiche, d’arma e civili che negli anni si sono impegnate per il mantenimento della memoria storica dei fatti non solo dell’ottobre 1917 ma di tutto il conflitto. Il console generale, Giovanni Coviello, ha ribadito la necessità di “ricordare tutte le vittime della Prima guerra mondiale. In questi mesi sono tornati a scorrere fiumi di sangue e ci addolora vedere quanto sta accadendo nel mondo, che sembra sia impazzito, sembra – queste ancora le parole di Coviello - che si faccia affidamento solo alla violenza. I problemi sono reali ma vanno risolti in altra maniera".
"La speranza è che la situazione evolva come dopo Caporetto, facendo tornare verdi prati sui quali si è costruita l’Europa del futuro. Ai più giovani dobbiamo rammentare che la memoria dei conflitti può consolidare la consapevolezza della fondamentale convivenza pacifica dei popoli”. Ha ricordato le guerre che continuano a insanguinare Europa e Mediterraneo anche il sindaco di Cividale, Daniela Bernardi: “A breve, il 4 novembre, si celebrerà la Giornata nazionale delle forze armate ricorderemo la vittoria nel 1918. Ancora una volta, però, passeremo il 4 novembre in un clima che vede guerre in Europa e nel mondo”.
Se l’Italia ricorda Caporetto come la disfatta per eccellenza, altri popoli, come quello sloveno, la definiscono “Il miracolo di Caporetto”, ed è così che il sindaco di casa, Marko Matajurc, ha definito la dodicesima battaglia: "Senza il passato non c’è futuro, ma solo il dialogo costruttivo e l’aiuto reciproco ci possono aiutare a costruire il futuro e il presente. Un monito essere qui affinché fatti simili non si ripetano mai più”. L’ambasciatore italiano in Slovenia, Carlo Campanile, ha ricordato sia “la guerra in Ucraina, con l’aggressione russa, che la situazione in Medio Oriente, con le immagini dell’ospedale di Gaza.distrutto in circostanze che sono ancora da accertare, che rischiano di minare quanto si è costruito di pace nel corso degli anni".
"Luoghi come questo hanno insegnato soprattutto a noi europei la necessità di perseguire la pace e proseguire nel ripudio della guerra”. “Italia e Slovenia possono rappresentare un modello in tutta Europa per ricordare non solo il passato ma lavorare per il futuro – così Campanile – e anche la visita dei due presidenti ci ha ricordato che dobbiamo lavorare per la pace e nella collaborazione fattiva tra Italia e Slovenia”.
Dopo la deposizione delle corone la celebrazione eucaristica, presieduta da don Sigismondo Schiavone, cappellano militare, nella vicina chiesa di Sant’Antonio: “Il percorso sinodale ci fa specifiche richieste, essere cittadini onesti e cristiani credibili. Da questo altare ricordiamo i nostri caduti. Vuol dire che per rendere gloria imperitura dei soldati caduti dobbiamo essere cittadini che si impegnano per i fratelli e sorelle. San Francesco e Santa Chiara ci ricordano la nostra dignità e l’orgoglio di essere popolo italiano”, così don Sigismondo. La conclusione della cerimonia, con tutte le autorità civili, militari e religiose, è avvenuta nel cimitero sloveno di Caporetto.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.
_6533fdd6afe9c.jpeg)
_6533fdd6af98b.jpeg)
_6533fdd6ae972.jpeg)

_6533fdd6aeede.jpeg)



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
