Le cantine del Collio al Vinitaly: Livon festeggia 60 anni, brindisi con il Fosarin

Le cantine del Collio al Vinitaly: Livon festeggia 60 anni, brindisi con il Fosarin

la rassegna

Le cantine del Collio al Vinitaly: Livon festeggia 60 anni, brindisi con il Fosarin

Di Redazione • Pubblicato il 08 Apr 2024
Copertina per Le cantine del Collio al Vinitaly: Livon festeggia 60 anni, brindisi con il Fosarin

L'appuntamento in programma dal 14 al 17 aprile vedrà 90 aziende regionali nell'area collettiva, a cui si aggiungo 28 cantine in forma singola.

Condividi
Tempo di lettura

Sono diverse le cantine del Friuli Venezia Giulia, e in particolare del Goriziano, che saranno presenti al Vinitaly di Verona. L'appuntamento in programma dal 14 al 17 aprile vedrà presenti anche le Aziende agricole Livon, fondate nel 1964 da Dorino Livon, che proprio nel grande salone nazionale inizieranno il festeggiamento di un importante traguardo, raggiunto dalla omonima famiglia, che da 60 anni vive un legame profondo e sincero con l'arte del fare vino e con il Collio. Domenica e lunedì, dalle 12.30 alle 14.30, si brinderà con una selezione di ospiti, aprendo Grandi formati e Vecchie annate di Braide Alte. L'evento è su invito e prenotazione.

Matteo Livon, che ha raccolto il testimone della famiglia, parla di obiettivi e di idee ambiziose in corso d’opera: «La vera novità del 2024 che coincide con il nostro 60esimo anniversario, è il completamento entro fine anno della nuova cantina con cui abbiamo voluto omaggiare la nostra terra natia, Dolegnano. Sarà uno spazio firmato Livon con una zona dedicata all’affinamento in botti di rovere selezionato ed anfore, con gli uffici commerciali ed infine con enoteca aziendale e locali adibiti alle degustazioni. La fortuna della nostra famiglia è rappresentata dalla nostra unità e dalla nostra focalizzazione agli obiettivi».

«Continueremo, anche in futuro, con la consueta tenacia a credere ed investire nel mondo del vino, portando il nostro marchio e il Made in Italy nel mondo» conclude l'imprenditore. Valneo Livon ricorda invece con affetto la prima cantina della famiglia: «Cantina Vencò sita in Dolegna del Collio, lì abbiamo piantato le nostre prime radici da vignaioli e lì che sono iniziati i nostri sogni. È sempre un’emozione delicata e profonda ripensare alle prime bottiglie uscite da quella cantina, alle prime sperimentazioni sempre fedeli ed attenti a non tradire mai il terroir unico del Collio. Ad oggi i vini di Livon sono distribuiti e conosciuti in più di 50 paesi del mondo».

Nella selezionata rosa di vini che sarà protagonista di “Le eccellenze italiane”, la degustazione organizzata a Vinitaly da Coldiretti-Filiera Italia, c'è invece il Collio Bianco Fosarin 2021 di Ronco dei Tassi di Cormons. L’appuntamento con i grandi nomi del vino italiano sarà guidato da Riccardo Cotarella, fra i più autorevoli enologi del panorama internazionale, presidente di Assoenologi e copresidente dell'Union Internationale des Oenologues. La degustazione si terrà domenica 14 aprile alle ore 14.30 a Casa Coldiretti (Ingresso Cangrande, tra i padiglioni 2 e 4). Nove le blasonate aziende che vi prenderanno parte: oltre a Ronco dei Tassi, Antinori, Bellavista, Casanova Di Neri, Donnachiara, Donnafugata, Famiglia Cotarella, Tommasi, Vajara.

Il Fosarin, unico vino friulano selezionato, è un uvaggio a base di Friulano, Malvasia e Pinot Bianco. Collio Bianco pluripremiato, è il portabandiera di Ronco dei Tassi, l’azienda fondata sul monte Quarin a Cormòns nel 1989 da Fabio e Daniela Coser, a cui si sono affiancati i figli Enrico e Matteo. Un vino storico (dato che la prima annata di produzione è stata il 1990), che non teme il tempo e che si affina con raffinatezza negli anni. A 180 metri sul livello del mare, il vigneto da cui provengono le sue uve ha il terreno formato da marne arenarie di origine eocenica. Le viti hanno un’età media di 55 anni.

Le uve vengono raccolte manualmente e l’affinamento fino all’imbottigliamento avviene in serbatoi d’acciaio per il Friulano e la Malvasia e in piccole botti di rovere per il Pinot Bianco. Ronco dei Tassi presenterà al Vinitaly le nuove annate dei suoi vini nel suo stand (Pad 6, stand C6). Nel complesso, la rassegna in Veneto vedrà la presenza di 90 aziende regionali nell'area collettiva, più altre 28 che parteciperanno in forma singola e saranno ospitate nel padiglione del Friuli Venezia Giulia, per un totale di oltre 450 etichette in esposizione (il numero più alto tra tutte le regioni presenti).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione