gli interventi
Cantieri da chiudere a Gorizia entro il 2025, opere per quasi 34 milioni di euro

La giunta comunale ha approvato piano delle opere e Documento di programmazione, previsti interventi per 7 milioni in tre anni. I progetti da realizzare.
Ammonta a oltre 7 milioni di euro il costo dei lavori pubblici previsti dal Comune di Gorizia per i prossimi tre anni. Nei giorni scorsi, la giunta del sindaco Rodolfo Ziberna ha approvato il Piano triennale delle opere e il Documento unico di programmazione, andando a indicare le aree dove intervenire. In elenco non ci sono nuovi cantieri oltre a quelli già avviati o già programmati in passato, come spiega l'assessore ai Lavori pubblici Sarah Filisetti: «Le opere che sono state finanziate nel corso di quest'anno sono già state recepite con variazioni di bilancio e conseguenti aggiornamenti del piano triennale 2024-26, da ultimo la delibera di ieri (giovedì, ndr)».
Quest'ultimo atto indica anche l'intervento sull'aeroporto Duca d'Aosta, recependo 2,5 milioni di euro stanziati dalla Regione per organizzare qui maxi concerti. «In base alle nuove previsioni legislative - prosegue Filisetti - abbiamo approvato un triennale molto snello che riporta esclusivamente le opere che l'amministrazione intende realizzare nel triennio e per le quali non è stata posta in essere ancora alcuna attività amministrativa». Tra i principali progetti previsti, c'è il secondo lotto della riqualificazione di corso Italia dal valore di 1,2 milioni di euro. L'affidamento dei lavori è previsto nel 2025. La sistemazione di via Duse e la costruzione di un nuovo parcheggio prevede invece una spesa di 1,05 milioni di euro con due lotti distinti.
Per quanto riguarda i progetti il cui iter o cantiere sono stati già avviati, il Dup ne elenca otto da completare entro il 2025, anno della Capitale europea della cultura con Nova Gorica: parcheggio multipiano di via Manzoni (nella foto il rendering), riqualificazione dell’asse fra via Boccaccio e piazza Transalpina, intervento su piazza De Amicis e largo Pacassi, riqualificazione idraulica e igienica del torrente Corno con il recupero della Valletta, riqualificazione di piazzale Casa Rossa, risanamento conservativo della piscina comunale di via Capodistria, viabilità ciclopedonale e parcheggi del Palabigot e il nuovo parcheggio di via Boccaccio con copertura trasparente e stalli a raso nell'ex Mercato all'ingrosso.
A questi si aggiungono l'adeguamento sismico delle scuole primaria Ungaretti e dell'infanzia Boemo, riqualificazione Borgo castello, recupero dell'Istituto Lenassi (di fatto ultimato), riqualificazione del parco del Municipio, secondo lotto della riqualificazione dei Giardini pubblici di corso Verdi e recupero della strada per il Monastero di Castagnavizza. Complessivamente, si tratta di cantieri dal valore di 33.821.200 euro, finanziati in gran parte da Pnrr, fondi regionali e in parte comunali. La spesa più onerosa è di oltre 21 milioni di euro per la Valletta del Corno, seguita da quella di oltre 9,8 milioni di euro su Borgo Castello, con Interventi realizzati dall’Ente di decentramento regionale.
La manutenzione straordinaria degli immobili comunali è un altro pilastro del programma triennale, con un impegno finanziario di 743.599,51 euro. Questi lavori sono distribuiti su più annualità. L'intervento sui percorsi pedonali e sui marciapiedi di via Duca d'Aosta, in prossimità della stazione ferroviaria, comporterà un investimento di 400mila euro. Attesi poi interventi sul Cimitero centrale di via Trieste, come l'ampliamento dell'obitorio e il primo lotto della messa in sicurezza ciclopedonale del tratto tra il camposanto e via Tabaj (entrambi dal valore di 250mila euro). Sul fronte delle scuole, poi, ci sono 700mila euro per l'adeguamento sismico dell'asilo Lasciac, ma si attende ancora il progetto definitivo.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
