Lavori nuova rotonda di Monfalcone, pronto il sottopasso per bici e pedoni

Lavori nuova rotonda di Monfalcone, pronto il sottopasso per bici e pedoni

il cantiere

Lavori nuova rotonda di Monfalcone, pronto il sottopasso per bici e pedoni

Di S.F. • Pubblicato il 29 Lug 2024
Copertina per Lavori nuova rotonda di Monfalcone, pronto il sottopasso per bici e pedoni

In corso le fasi finali per l’importante infrastruttura sulla nuova piazza sul mare, dove si svolgeranno i principali eventi cittadini. I lavori.

Condividi
Tempo di lettura

Monfalcone si prepara a vedere totalmente funzionante un'importante infrastruttura. Entro settembre, infatti, la rotonda definita dall’amministrazione comunale “del punto più a nord del Mediterraneo”, ossia la R1 , sarà completata nella sua forma definitiva. I lavori di realizzazione della grande rotatoria sono stati affidati in delegazione amministrativa intersoggettiva dalla Regione ad Fvg Strade. In questi giorni è stato quasi ultimato il sottopassaggio ciclopedonale, fondamentale per chi attraverserà il tratto della città tra i viali Verdi, Cosulich, San Marco e via Boito. «Abbiamo verificato lo stato dei lavori anche dopo le piogge intense di maggio – dichiara Anna Maria Cisint, assessore ai lavori pubblici - e siamo orgogliosi che un'opera di tale importanza per la città stia per essere completata».

Attualmente, i lavori si concentrano su viale San Marco, mentre le aree interne del parco Rossini sono già state completate. Anche la segnaletica stradale definitiva è stata concordata con la ditta competente. Alla fine della rotonda, su viale San Marco, in direzione del centro città sarà realizzato un attraversamento pedonale. Il sottopassaggio sarà accessibile, ben illuminato e video sorvegliato. Sono state predisposte tutte le nuove linee di sottoservizi, inclusa l'illuminazione pubblica.

Il nuovo sottopassaggio ciclopedonale, il monolite lungo trentasei metri, è stato inserito sotto il manto stradale e presenta rampe di accesso sia su viale San Marco che sul parco di via Cosulich. «È una struttura che renderà più sicuro il transito di pedoni e ciclisti nell’intersezione più trafficata della città – continua Cisint – così il traffico sarà più snello. È stato un lavoro decisivo, difficilissimo, che nessuno aveva avuto il coraggio di avviare perché Monfalcone è una cerniera viabilistica fondamentale per il traffico in ingresso e uscita dalla Regione».

Logistica, turismo, sport e sostenibilità saranno tutti fattori tutelati e garantiti grazie anche al passaggio della pista ciclabile che collegherà il punto più a Nord del Mediterraneo con l’aeroporto e il polo intermodale di Ronchi dei Legionari, un progetto inserito nel Premoci, il Piano regionale della mobilità ciclistica atto a incentivare l’uso delle biciclette. «Stiamo alleggerendo il traffico di Monfalcone e avviandoci verso la chiusura di un cantiere essenziale, che sarà utile sia per i residenti che per i viaggiatori in transito verso Trieste, Udine e Venezia, con una vista suggestiva della piazza sul mare, punto di partenza anche per il trasporto marittimo che siamo riusciti a ottenere» così Cisint.

Monfalcone vanterà il trasporto marittimo nella stagione “ordinaria” - fino al 29 settembre, come tutte le altre Città della Regione - ma anche in quella “straordinaria” cioè in concomitanza di eventi e di alcuni periodi dell’anno. Come già annunciato dall’ex sindaco, le occasioni che vedranno protagonista il nuovo porticciolo Sauro sul Valentinis saranno la Barcolana, i mercatini di Natale, la rassegna Geografie e Promomare quali momenti di promozione degli eventi cittadini più importanti.

Così, andranno a concretizzarsi una rete di collegamenti speciali che partirà ad ottobre con la Barcolana e per continuare nel periodo natalizio con la visita ai presepi cittadini e a quelli dell’Isola di Grado. «A seguire si aggiungeranno anche gli appuntamenti della prossima edizione di Geografie e di Promo Mare – conclude l’assessore - peraltro, anche da questo punto di vista Monfalcone amplierà le opportunità che potranno essere offerte nel contesto di GO!2025».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×