Paoletti alla guida della Camera di commercio, la conferma a Gorizia

Paoletti alla guida della Camera di commercio, la conferma a Gorizia

in sala ritter

Paoletti alla guida della Camera di commercio, la conferma a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 30 Ott 2021
Copertina per Paoletti alla guida della Camera di commercio, la conferma a Gorizia

Presidente uscente riconfermato per acclamazione. Rimarrà in carica fino al 2026.

Condividi
Tempo di lettura

Si riconferma la squadra uscente alla guida della Camera di commercio della Venezia Giulia. Ieri, nella sede di Gorizia, Antonio Paoletti - classe 1949 - è stato confermato alla presidenza per acclamazione dal nuovo consiglio camerale. Sarà lui, quindi, a guidare nell’ente nel quinquennio 2021-2026. Una scelta, quella della categorie economiche, professionali e sindacali delle ex province di Trieste e Gorizia, che guarda alla continuità del percorso di integrazione e crescita delle due due aree.

Il rinnovo arriva dopo aver illustrato i dati dell’ultima gestione, la prima dopo l’unione delle due camere provinciali. Il consiglio, insediatosi nella sala Ritter della sede di via Crispi, verrà convocato tra almeno 15 giorni per eleggere i sei componenti, compreso lo stesso presidente Paoletti, della giunta. Tra le prossime sfide, anche il Festival del cambiamento. “Sono davvero onorato ed emozionato – ha detto il riconfermato numero uno – e consapevole dell‘importanza di questa attestazione di fiducia”.

“Assicuro tutti da subito che il mio impegno sarà sempre espresso con grande determinazione - ha aggiunto - nella ricerca di una crescente integrazione tra i territori, proprio perché questa unitarietà di valori e di intenti è la nostra forza. Ringrazio per la proposta di elezione per acclamazione fatta dal direttore generale di Confindustria Alto Adriatico, Massimiliano Ciarrocchi, a dimostrazione dell’armonia collaborativa esistente tra le associazioni presenti nel consiglio”. Paoletti era già stato a capo dell'ente camerale triestino dal 2000 fino alla fusione.

Ha quindi evidenziato che “le linee da seguire nei prossimi anni sono già state in parte tracciate attraverso lo studio ‘Venezia Giulia 2025: strategie e azioni per la competitività’, elaborato con The European House Ambrosetti e realizzato con il contributo degli attori socio-economici del territorio. Condivisione, pianificazione strategica, assistenza e supporto alle imprese saranno al centro della nostra azione e, già a fine gennaio con il Festival del cambiamento a Gorizia e Trieste, andremo ad approfondire e definire maggiormente il nostro cammino futuro”.

I votanti: Erik Masten (agricoltura), Dario Bruni e Giuliano Grendene (artigianato), Michela Cattaruzza, Massimiliano Ciarrocchi, Luca Davide Farina, Michela Ceccotti (industria), Antonella Pacorig, Antonio Paoletti e Manlio Romanelli (commercio), Marco Seibessi (cooperative), Guerrino Lanci (turismo), Fabrizio Zerbini (trasporti e spedizioni), Annamaria Bradamante (credito e assicurazioni), Gianluca Madriz e Boris Peric (servizi alle imprese), Mario Giamporcaro (liberi professionisti), Giuseppe De Martino (consumatori e utenti), Gianpiero Turus (Organizzazioni sindacali dei lavoratori).

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione