Cambia il recapito delle multe a Gorizia, ma c'è chi ha dovuto ritirarla a Trieste

Cambia il recapito delle multe a Gorizia, ma c'è chi ha dovuto ritirarla a Trieste

la segnalazione

Cambia il recapito delle multe a Gorizia, ma c'è chi ha dovuto ritirarla a Trieste

Di Redazione • Pubblicato il 08 Ott 2024
Copertina per Cambia il recapito delle multe a Gorizia, ma c'è chi ha dovuto ritirarla a Trieste

Il Comune di Gorizia ha digitalizzato il sistema di notifica delle multe, seguendo le direttive del Pnrr. Tuttavia, disservizi iniziali hanno causato del malcontento.

Condividi
Tempo di lettura 2 minuti

Il Comune di Gorizia, seguendo l’esempio di altre città italiane e in linea con le direttive del Pnrr, ha recentemente digitalizzato il sistema di notifica delle multe. Questo cambiamento, pur mirato a rendere il processo più efficiente, ha però causato dei disservizi che hanno suscitato malcontento tra alcuni cittadini. Un lettore, infatti, ci ha segnalato un episodio riguardante proprio il recapito della sua multa, inizialmente non trovata posta sul proprio parabrezza.

La vicenda inizia con il ritrovamento nella cassetta postale di un tagliandino relativo alla mancata consegna di una busta verde. Dopo due tentativi del postino, la comunicazione indicava che il ritiro poteva avvenire presso un ufficio postale privato a Trieste.

Lo stesso interessato ha quindi pensato che la contestazione fosse stata emessa da un’autorità della città giulana. Chiamato l’ufficio postale per chiarimenti, è stato informato che, per poter ritirare la missiva, era necessario fissare un appuntamento. Le opzioni erano di farsi inviare la multa a Monfalcone, concordare una nuova spedizione a Gorizia oppure recarsi direttamente a Trieste per il ritiro. Complice problemi personali che non gli permettevano di assicurare di trovarsi a casa, ha quindi deciso di viaggiare fino a Trieste.

Qui, alla fine, ha scoperto che la multa era stata emessa dalla Polizia locale di Gorizia. Un episodio che ha evidenziato il recente cambiamento nella gestione delle notifiche delle sanzioni, affidate dal Comune di Gorizia alla piattaforma Send (Servizio notifiche digitali), legata alla società PagoPa controllata dal ministero dell’Economia e delle Finanze. Il nuovo sistema, introdotto a livello nazionale due anni fa, segue la normativa nazionale che permette l'esternalizzazione delle notifiche tramite piattaforme digitali. Tuttavia, questa prima fase non è stata esente da problematiche.

Il comandante della Polizia locale, Marco Muzzati, ha spiegato che il sistema prevede che, in assenza di una notifica tramite Pec, le multe non consegnate vengano effettivamente depositate a Trieste. Ciò ha causato disagi per diversi che sono stati multati in città, costretti a viaggiare per recuperare le raccomandate. Il dirigente ha però rassicurato che si sta valutando la possibilità di trasferire il deposito delle multe non consegnate a Gorizia, per evitare futuri disservizi.

Infatti, come segnalato dal cittadino coinvolto, il costo della multa, originariamente pari a 30,70 euro, è lievitato a 42,66 euro a causa delle spese di spedizione e notifica (anche digitale nonostante non avesse attiva ancora alcun indirizzo Pec e nemmeno l'app IO sulla quale viene inviata la notifica).

Foto d'archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione