A caccia di zombi sulle sponde dell'Isonzo, la sfida per 200 persone a Gorizia

A caccia di zombi sulle sponde dell'Isonzo, la sfida per 200 persone a Gorizia

il gioco

A caccia di zombi sulle sponde dell'Isonzo, la sfida per 200 persone a Gorizia

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 11 Apr 2024
Copertina per A caccia di zombi sulle sponde dell'Isonzo, la sfida per 200 persone a Gorizia

Oltre cento le comparse truccate da morti viventi, in fuga dai cacciatori impegnati nel superamento dei venti obiettivi. Hanno vinto I Miserabili.

Condividi
Tempo di lettura

Un evento unico in regione per l’unione di due associazioni sportive un po’ singolari. Domenica scorsa, sulle rive dell’Isonzo, si è svolto il primo torneo Snipper e spotter patrocinato dal Comune di Gorizia, organizzato dal Club TongSoftair Asd Gorizia e ZombItalianrun di Modena. Oltre cento le comparse truccate da morti viventi che dovevano fuggire ai cacciatori impegnati nel superamento dei venti obiettivi dislocati lungo il percorso, distribuito nel terreno demaniale dato in concessione dall’amministrazione comunale alla società isontina.

Nel campo di oltre 20mila metri quadrati sito nella zona della Mainizza, lungo le rive dell’Isonzo, è stato preparato un percorso di “caccia agli zombie” comprendente rebus o quiz da risolvere per passare al livello successivo, “neutralizzando” nel contempo i disturbatori più minacciosi che venivano messi fuori gioco nel momento in cui erano colpiti dalle repliche (fedeli riproduzioni di armi vere) sulle targhette in metallo che indossavano sopra gli abiti.

Oltre un centinaio le comparse truccate a tema zombie, arrivate sul luogo dell’evento dalle sei del mattino per consentire le fasi di trucco, duecento i partecipanti complessivi all’evento, studiato nei dettagli per oltre due mesi da Angelo Amato, presidente del Club TongSoftair Asd. Nettuno, Roma, Treviso, Brescia e la vicina Slovenia le zone di provenienza dei giocatori che si sono sfidati fino alle 8 di sera concludendo la serata con un momento conviviale e venendo anche osservati da curiosi di passaggio che, in gruppi di dieci persone alla volta, hanno potuto assistere alle varie fasi della battaglia con gli opportuni sistemi di protezione.

L’esito finale della gara ha visto vincitrice una coppia di Nettuno dell'associazione "I Miserabili", premiata con una coppa e una replica del valore di 500 euro. «Ciò che ci preme sottolineare è che tutti i partecipanti provenienti da fuori regione sono arrivati già il sabato e hanno avuto modo di soggiornare nelle strutture della città e di visitare il Collio» dichiara il segretario del sodalizio, Salvatore Amato che rassicura sulla ripetizione dell’evento il prossimo anno.

Sono intanto già partite tramite social le indicazioni relative al campo estivo che, a poche ore dalla pubblicazione sui canali dell’associazione, ha già fatto registrare venti iscritti, pari ai partecipanti dello scorso anno. Spiega ancora Amato: «Sarà una sorta di campeggio rivolto a giovani fra i 12 e i 17 anni. Ii partecipanti non si limiteranno a “giocare alla guerra” come in tanti pensano, ma svolgeranno attività sportive, riceveranno nozioni di primo soccorso e di orienteering stando all’aria aperta e in compagnia, lontano da social e cellulari».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×