gli appuntamenti
Bonsai, musica e visite guidate: gli appuntamenti a Gorizia per Gusti

Ritorna domenica l'appuntamento tradizionale con la mostra di piante in miniatura, oggi musica live nel Parco del municipio: gli eventi.
Tra i diversi appuntamenti in programma a Gusti di Frontiera, ritorna la mostra di bonsai nel palazzo municipale di Gorizia. L’appuntamento è per domenica dalle 9 alle 17, organizzato dal rinnovato Bonsai club cittadino, che ha raccolto l’eredità del Club Antica contea dopo la rifondazione nel 2022. Attese una decina di piante esposte nel piano nobile della storica dimora, che come ogni anno da circa un ventennio potranno essere ammirate da appassionati e curiosi. Al termine della giornata ci sarà la premiazione.
A decentrare il bonsai più bello sarà il pubblico, esprimendosi con le schede che saranno distribuite sul posto. “Quest’anno la manifestazione sarà in forma ridotta - spiega il presidente dell’associazione, Esteban Marchetto -, riservata solo ai membri del club e non con partecipanti da tutto il Triveneto come negli anni scorsi. Saranno comunque presenti esemplari anche abbastanza anziani, che superano i 50 anni”. Questa sarà così un’ulteriore iniziativa all’interno del borgo del Parco del gusto, che include gli stand istituzionali.
Qui, il primo appuntamento di oggi alle 11.30 è con la “Chef mobile” Manuela Rossi, che secondo la sua filosofia della cucina senza sprechi preparerà la Panzanella in bicchiere. Spazio nel pomeriggio allo chef Davide Morsolin che proporrà il Riso Slow Food con l’ormai celebre granchio blu seguito dalle preparazioni proposte da chef Chiara Canzoneri (tartara di fagioli di San Quirino e miele di alta montagna con petali di cipolla di Cavasso in agrodolce al miele di marasca con aceto affumicato). Sul fronte dei concerti, alle 19 ci sarà il duo Lisa e Max.
Sono entrambi vocal coach alla Scuola di musica "Go Music" di Gorizia che proporranno un repertorio che spazia dal blues al rock, dal pop al metal. Alle 20.30 Los Ekekos, band formata da autori e tecnici del cinema e dell’audiovisivo, proposti dal Gect. Il gruppo combina il ritmo tradizionale della cumbia latina con i suoni psichedelici delle chitarre elettriche indie, creando un cocktail esplosivo che catapulta gli spettatori nella profondità della foresta. Alle 21.30 spazio alla chitarra e la voce di Mattia Visintin, giovane cantautore di Gorizia.
Numerose le aperture gratuite di luoghi culturali e delle mostre in occasione della manifestazione, a partire dall’ingresso gratuito in Castello, del Museo del confine Lasciapassare/Prepustnica, al valico del Rafut e dei Musei di Borgo Castello. Visite anche a Casa Formentini, la Fondazione Cassa di risparmio di Gorizia aprirà il suo Smart Space e si potrà visitare anche Palazzo Coronini. Promoturismo propone una serie di visite guidate gratuite nel centro storico e una passeggiata sul confine: "Gorizia e il Novecento, la frontiera scomparsa".
Foto Daniele Tibaldi
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
