i costi
Bikesharing, ecco le nuove tariffe uniche a Gorizia ma mancano le bici

Il servizio transfrontaliero, si può noleggiare bici normali o elettriche al massimo per 24 ore. Del Sordi: «Passati direttamente alla fase 3».
Nuovo step per il servizio di bikesharing transfrontaliero. Nei giorni scorsi, la giunta comunale di Gorizia ha approvato le nuove tariffe per il noleggio bici, nell’ottica dell’adozione del servizio Go2go, unico con Nova Gorica e Šempeter-Vrtojba. Mentre nella cittadina slovena il tutto è già in funzione da poco meno di un anno, dall’altra parte del confine i passaggi sono stati più lenti. “L’attacco hacker - spiega l’assessore alla viabilità, Francesco Del Sordi - ci ha costretto a fare un salto dalla fase 1 alla 3”. Un anticipo sui tempi che ora dovrà essere compensato dalla mancanza delle bici.
La prima prevedeva la presenza di due sistemi di noleggio diversi, uno italiano e uno sloveno, per poi passare alla coesistenza. In questo senso, sono state installate lo scorso novembre alcune postazioni del sistema in funzione oltreconfine, gestito al momento da Nomago, anche in piazza Vittoria. Ora, quindi, si passerà direttamente all’ultima parte, ossia un sistema unico che vedrà la realizzazione di un’unica piattaforma sotto l’egida del Gect Go. Il Comune ha incaricato quest’ultimo di realizzare una prima postazione davanti al municipio.
In questo senso, l’investimento è di circa 30mila euro, inclusa l’installazione della struttura e l’acquisto di bici. L’obiettivo è realizzare il tutto entro l’anno. “Abbiamo anticipato la fase 3 - prosegue Del Sordi - ma al momento non abbiamo ancora recuperato tutte le risorse necessarie per l’acquisto dei mezzi. Nell’arco dei prossimi anni, la nostra amministrazione e il Gect mettere risorse per completare questa trasformazione”. Nel frattempo, quindi, ora c’è un tariffario unico a disposizione sia dei residenti che dei turisti.
All'atto della registrazione per la verifica della validità e per l'attivazione della modalità di pagamento, il titolare o il manutentore addebiterà un importo di 1 euro, che verrà aggiunto al saldo dell'account utente e sarà utilizzato per i costi di noleggio in futuro e non scadrà. Può essere utilizzato per noleggio su tutti i tipi di noleggio nel sistema Go2go. Per la registrazione telefonica, sarà addebitata una quota di 3 euro, che verrà aggiunta al saldo dell'account utente e sarà utilizzata per i futuri costi del noleggio e non scadrà.
Due le tariffe principali previste: base, senza abbonamento, e annuale. La prima ammonta a 50 centesimi ogni 30 minuti per il noleggio di una bicicletta normale, un euro per quelle elettriche. La seconda, invece, costerà 10 euro per le biciclette normali e 20 euro per quelle elettriche e normali. In questo caso, i primi 30 minuti del noleggio sono gratuiti, mentre per la mezz’ora dopo i costi saranno uguali alla tariffa base. Se si causano danni alla bicicletta o viene rubata, l'utente dovrà ripagare 150 euro per una bicicletta normale e 600 per una elettrica.
Se la bicicletta non sarà presente nella sua postazione dopo la consegna, il manutentore del servizio addebiterà all'utente un risarcimento aggiuntivo da 30 euro. Le posizioni di restituzione possono essere trovate online, tramite l'applicazione mobile o presso i terminali del sistema Go2go. Il superamento del tempo massimo di noleggio è 100 euro al giorno, si può tenere una bici per un massimo di 24 ore. Per la consegna non corretta del mezzo, saranno addebitati ulteriori 25 euro. Gli stessi costi sono già in vigore in Slovenia.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
