La bici porta sportivi a Cormons, domani la sfida della Collio-Brda Cup

La bici porta sportivi a Cormons, domani la sfida della Collio-Brda Cup

la serata

La bici porta sportivi a Cormons, domani la sfida della Collio-Brda Cup

Di Mattia Zucco • Pubblicato il 01 Lug 2023
Copertina per La bici porta sportivi a Cormons, domani la sfida della Collio-Brda Cup

Ieri il racconto di sfide e progetti nel ricordo di Enzo Cainero, oggi pomeriggio la pedalata sul Collio. Domani la gara di mtb lunga 61 chilometri.

Condividi
Tempo di lettura

Promozione dei valori dello sport, legame col territorio e solidarietà verso il prossimo: questi sono stati i fili conduttori che hanno unito gli ospiti presenti ieri sera alla “Notte di stelle nel Collio”, appuntamento annuale promosso dal Collio bike team a Cormons. L’obiettivo è far conoscere alcuni campioni sportivi, in particolare sulle due ruote ma non solo, che negli anni hanno toccato l’eccellenza nel proprio settore. A moderare la serata è stato lo speaker Gilberto Zorat, che ha dialogato con Paola Bergamo, ideatrice di Sognando in bici.

Con lei anche Stefano Ferigo, organizzatore di Inchino al Friuli; Valter Franz, ideatore di Always Entusiasmo; Paolo Massarenti, campione del mondo di triathlon e, infine, Marco Visintini, ultra-maratoneta recordman nella 24 ore. Senza dubbio fondamentale è stato il ricordo del compianto patron del Giro d'Italia in Friuli Enzo Cainero che, proprio l’anno scorso, era presente alla passata edizione della manifestazione. Ieri sera, invece, c’era il figlio Andrea, vero e proprio prosecutore dell’attività del padre in ambito ciclistico.

Particolarmente toccante è stato il contributo di Franz che, con il suo “Always Entusiasmo” rappresenta il percorso in salita che le persone autistiche e le loro famiglie affrontano quotidianamente. Una scalata che non finisce mai, irta di difficoltà in ogni aspetto e senza sosta, in cui l’unica certezza è sapere che non ci si può mai arrendere. “Il primo punto del mio codice etico è il buon esempio – ha esordito Franz – il destino mi ha portato di fare portavoce di questo principio, specie dopo che è nato il mio bellissimo figlio, che ha delle disabilità importanti".

"Sulla base di questo il mio obiettivo è sensibilizzare il pubblico generalista sulle difficoltà che le famiglie con persone con disabilità al suo interno affrontano quotidianamente. Ogni famiglia che affronta questo tipo di percorso affronta uno Zoncolan ogni giorno”. Commovente, ma anche d’ispirazione, il percorso di Paola Bergamo, pugliese di nascita ma friulana d’adozione, che si è avvicinata molti anni fa alle due ruote dopo aver subito violenza. Proprio per l’amore verso il ciclismo ha lasciato il suo lavoro stabile e fisso per lanciarsi in un’attività imprenditoriale a Marano Lagunare, “Sognando in bici”.

Ad ogni modo, la serata di ieri è stata solo il primo degli eventi in programma nei prossimi giorni, visto che proprio oggi, nel pomeriggio, verrà proposta una pedalata ecologica guidata “Alla scoperta del Collio”: un'escursione cicloturistica lungo i bellissimi tracciati a cavallo fra la collina di Pradis, il Preval e il bosco di Plessiva. La pedalata partirà alle ore 16 e prevede una sosta presso l’azienda agricola Polje, con annessa degustazione e visita alla cantina. Si potrà partecipare anche in e-bike, su un percorso senza difficoltà tecniche e adatto alle famiglie.

Ci sarà la possibilità d’iscrizione e noleggio dalle ore 15 presso il ricreatorio di Cormons. Nella mattinata di domenica 2 luglio, invece, partirà la “CollioBrda Cup-La sfida sui Muri del Collio”, competizione ciclistica agonistica fuoristrada di classe “Marathon” che sarà valida quale seconda prova del circuito Fvg Mtb Tour e, grazie alla decisione del Comitato regionale della Federazione ciclistica italiana di designare il vincitore della gara come detentore del titolo di campione regionale Marathon 2023, la posta in pallio è molto alta. Il tracciato è stato rivoluzionato rispetto all’anno scorso.

Presenta così un percorso ad anello da ripetersi per due volte, con una lunghezza totale di circa 61 chilometri, con circa 1.500 metri di dislivello positivo. La partenza è prevista alle ore 9 da piazza XXIV maggio a Cormons. In concomitanza alla gara competitiva, infine, vi sarò una Eco Pedalata non competitiva, aperta anche alle e-bike. Le iscrizioni avverranno presso il ricreatorio di Cormons dalle ore 7 alle 8.30 di domenica.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione