il servizio
Bici a noleggio per esplorare Gorizia, si attende il bikesharing

Aperto il noleggio bici in via Rastello grazie all'intesa con il negozio K2, si attende l'avvio del servizio di bikesharing transfrontaliero in città.
Sempre più turisti arrivano a Gorizia in sella alle bici ma tanti altri cercano in loco un servizio di noleggio, per poter esplorare il territorio circostante. Da questa mattina, è stato aperto uno dei primi servizi privati in città che mette a disposizione modelli con pedalata assistita per visitatori e non solo, nato dalla sinergia tra Federico Andreoli di Fagotour e il negozio di abbigliamento sportivo K2, in via Rastello. All’altezza del civico 19 sarà così possibile prenotare le due ruote, tutti i giorni.
Questa mattina, è stato inaugurato il servizio insieme al sindaco Rodolfo Ziberna e l’assessore al Turismo, Luca Cagliari. Il primo cittadino ha rilevato come questa sia "un’iniziativa che non ha solo connotati turistici ma si rivolge a tutte le persone che vorrebbero visitare con le bici a pedalata assistita il nostro meraviglioso territorio”. Tema, quello della mobilità sostenibile, che attende ora da parte dello stesso Comune l’avvio tanto agognato del servizio di bikesharing transfrontaliero con Nova Gorica.
Sul tema, si doveva attendere di risolvere l’impasse della differenza degli stalli tra il sistema italiano e sloveno, mentre ora è attesa finalmente la creazione di una prima, nuova stazione in città. Questa dovrebbe essere collocata nei pressi del municipio, nel progetto coordinato dal Gect Go. Nella vicina cittadina d’oltreconfine, sono già a disposizione da tempo bici tradizionali e a pedalata assistita. C’è poi la situazione della pista ciclabile in corso Italia, che dovrà ora passare sui controviali come già annunciato dallo stesso sindaco.
Una necessità, quest’ultima, riemersa dopo la fine della sperimentazione del senso unico lungo l’arteria, e che ora attende una risposta da parte della Sovrintendenza come confermato dallo stesso sindaco. Nel frattempo, proposte per il turismo a pedali arrivano dai privati: “In città mancava un noleggio bici - così Andreoli -, questa è la partenza per uno sviluppo che vedremo nel tempo, con ricchezza in termini economici e visibilità della città”. Avviati contatti anche con alcune strutture ricettive della città.
“Dobbiamo ancora imparare a fare rete - ha sottolineato Benny Kosic di K2 - per condividere gli obiettivi con chi ha gli stessi interessi”, rimarcando l’esempio già avviato nella stessa via Rastello. Dal canto suo, Cagliari ha rilevato che è “fondamentale fare squadra e non remare contro”. A disposizione del servizio di noleggio ci saranno quindi otto modelli, con un’autonomia di circa 60 chilometri, dotati di cinque marce e quattro modalità di velocità. L’obiettivo è però aumentare la dotazione già dal prossimo anno, a seconda delle richieste.
Per informazioni e prenotazioni, si può scrivere o chiamare il numero 335 7460106 o contattare l’indirizzo email fagotour@gmail.com. Il costo a giornata del noleggio è di 50 euro, 30 euro per la mezza giornata.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
