Biblioteca Statale Isontina, ancora senza soluzione l'assenza di organico

Biblioteca Statale Isontina, ancora senza soluzione l'assenza di organico

LAVORO

Biblioteca Statale Isontina, ancora senza soluzione l'assenza di organico

Di redazione • Pubblicato il 19 Feb 2025
Copertina per Biblioteca Statale Isontina, ancora senza soluzione l'assenza di organico

Erika Cijan (CISAL Gorizia): «È paradossale che questa situazione si protragga proprio mentre stiamo celebrando Go! 2025».

Condividi
Tempo di lettura

La carenza di personale alla Biblioteca Statale Isontina di Gorizia continua a destare preoccupazione fra i lavoratori, certi che questa situazione possa andare a incidere sulla risposta all'utenza.

«Come CISAL Gorizia, esprimiamo pieno sostegno e condivisione rispetto alle azioni intraprese dalle organizzazioni sindacali di categoria. La situazione della Biblioteca Statale Isontina è semplicemente inaccettabile. Tre anni di vertenza e nulla è cambiato. Anzi, la carenza di personale si è aggravata, con il rischio concreto di compromettere la funzionalità stessa di un'istituzione culturale così importante» afferma Erika Cijan, segretaria generale dell'Unione Provinciale CISAL Gorizia .

«È paradossale che questa situazione si protragga proprio mentre stiamo celebrando Go! 2025 Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025, un evento che dovrebbe essere un'occasione di rilancio per il tessuto culturale del Friuli Venezia Giulia, ma che rischia di essere macchiato da questa grave inefficienza. La Biblioteca Isontina non è un edificio qualsiasi, ma un luogo di cultura e di storia che merita rispetto e attenzione. Il personale, già ridotto all'osso, si fa in quattro per garantire un servizio di qualità, ma è evidente che non può farcela da solo».

«Chiediamo alle istituzioni, a tutti i livelli, di ascoltare il grido d'allarme lanciato dai sindacati di categoria e di intervenire con urgenza per risolvere questa situazione - conclude Cijan - Non possiamo permettere che la cultura venga sacrificata sull'altare della burocrazia e dell'indifferenza. Go! 2025 deve essere un'occasione per valorizzare il nostro patrimonio culturale, non per nasconderne le criticità. Ci auguriamo che il nuovo Ministro della Cultura, Giuli dimostri un'attenzione diversa rispetto ai suoi predecessori e che si impegni a trovare una soluzione definitiva per la Biblioteca Isontina».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione