L'OPERA
Biblioteca di Ronchi colorata di creativà, Dall'Orto firma il murales

Grazie all'artista Mattia Campo Dall'Orto, la creatività si fa incontro e contribuisce alla rigenerazione urbana e culturale della città.
Fa bella mostra di sé sulle facciate esterne della biblioteca comunale Sandro Pertini di Ronchi dei Legionari. Stiamo parlando di un nuovo murales che abbellisce il polo culturale cittadino in maniera originale e moderna. A realizzare l’opera di restyling urbano è stato l’artista Mattia Campo Dall’Orto che, in qualità di operatore culturale, sviluppa e conduce progetti nazionali e internazionali nell'ambito dell’arte pubblica. Già altre volte, Dall’Orto si è occupato del nostro territorio ricco di bellezze, di risorse umane, di ingegno e conoscenza. L’opera rappresenta una ragazza che regge sulla testa dei libri. Inoltre, fra naso e labbra, la giovane tiene una matita.
“Alla base di questo progetto, che vede nel futuro la riqualificazione di altri edifici comunali. come l’auditorium - spiega l’assessore alla cultura Monica Carta – si intende contribuire alla rigenerazione sociale e culturale della comunità. Vi è infatti l’ impegno da parte dell’amministrazione di restituire alla città una visione ben precisa, con l’obiettivo di rendere la cultura un bene alla portata di tutti, di rendere gli spazi pubblici luoghi di sperimentazione artistica, di partecipazione, ed infine di fruire della cultura per dare senso al vivere quotidiano”.
Per Carta, le biblioteche così come le strutture museali non sono luoghi vecchi ed impolverati, ma spazi ricchi di progettualità nei quali memoria e nuove opportunità si contaminano vicendevolmente. Classe 1980, Dall’Orto si laurea in Scienze internazionali e Ddplomatiche a Gorizia nel 2006, dove collabora con la Cattedra di Antropologia dell'Università di Trieste conducendo ricerche sulle forme contemporanee di espressione e creatività nelle sub-culture urbane. Dal 1997 segue un percorso artistico sperimentando diversi media - pittura, installazioni, calligrafia, libri d'artista, fotografia e grafica - ottenendo premi e riconoscimenti in concorsi e selezioni nazionali, e realizzando molti progetti di muralismo e Creatività Urbana.
Ha svolto attività in Albania, Armenia, Austria, Georgia, Germania, Grecia, Kosovo, Macedonia, Montenegro, Serbia, Slovenia, Spagna, Russia e Turchia. La progettazione compartecipata è il principale metodo per realizzare “murales site – specific”, in accordo con le comunità locali. Così l'arte pubblica diventa incontro. La sperimentazione di materiali e tecniche affonda le proprie radici nel fascino della manipolazione della materia e dello spazio, sia essa l’erosione dello scorrere del tempo o il “saper fare” del sincretismo artistico. Le tematiche più approfondite, come artista e come ricercatore, sono: simbolo, memoria e conflitto.
Intanto le attività della biblioteca continuano e coinvolgono i più piccoli. Venerdì 27 ottobre alle 17.30 e sabato 28 alle 10.30 continuano le “Letture con il naso lungo… e le gambe corte” che permetteranno, attraverso letture e laboratori, di riscoprire il mondo di Pinocchio. Inoltre, in occasione della festa di Halloween, sempre in biblioteca, sarà organizzata la prima edizione della “Gara di Zucche” intagliate. L’appuntamento è per il 31 ottobre dalle 16 alle 18. Tutti i concorrenti porteranno la propria zucca che verrà esposta e sottoposta alla valutazione di una giuria.
Per l’occasione, sarà dato spazio ad una "Lettura da paura”. A conclusione della gara tutte le zucche illumineranno la piazzetta antistante la “Sandro Pertini”.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
