La novità
La base Ryanair nell'aeroporto di Ronchi, obiettivo 1 milione di passeggeri

L'aeroporto registrerà un milione di utenti viaggiatori nel 2024, il plauso di Fedriga: «Straordinaria opportunità di sviluppo economico».
Ryanair apre due nuove basi in Italia. Una al Sud, a Reggio Calabria, mentre quella al Nord Italia è al Trieste Airport di Ronchi dei Legionari, lo scalo aeroportuale del Friuli Venezia Giulia che punta a superare, entro l’anno, per la prima volta nella sua storia il milione di passeggeri. La notizia è stata ufficializzata stamane al Palazzo della Giunta, in piazza Unità a Trieste, in una conferenza stampa alla presenza del presidente della Regione Massimiliano Fedriga, dell’amministratore delegato di Ryanair Eddie Wilson e dell’amministratore delegato di Trieste Airport, Marco Consalvo.
Cosa significa che il Trieste Airport sarà “base di Ryanair”? Tecnicamente si tratta di una situazione in cui una compagnia sceglie un aeroporto in cui far partire gli aeromobili al mattino e, dopo le rotazioni giornaliere, li fa rientrare alla sera nella stessa sede. Trieste e Reggio Calabria faranno salire a 19 le basi della low cost in Italia e verosimilmente avranno bisogno di aumentare il personale. Attualmente sono nove le destinazioni coperte da Ryanair su Ronchi. Si tratta di Bari, Catania, Napoli e Palermo in Italia, Barcellona, Dublino, Londra Stansted, Malta e Valencia in Europa. Nei prossimi mesi, torneranno Cagliari e Bruxelles Charleroi, al netto di ulteriori aggiunte.
«La scelta di Ryanair di fare di Trieste Airport una delle due nuove basi in Italia con cinque ulteriori rotte – commenta il presidente della Regione Massimiliano Fedriga - rappresenta una straordinaria opportunità di sviluppo economico e di incoming turistico per il Friuli Venezia Giulia. Un vantaggio per la nostra regione che si fonda sull'esercizio virtuoso dell'autonomia in quanto, grazie al fatto che la nostra amministrazione si è conquistata la competenza diretta sulla cosiddetta imposta municipale che grava sugli aeroporti, abbiamopotuto nella fattispecie eliminarla, favorendo l'investimento di Ryanair che comporterà anche un aumento dei posti di lavoro, sia
all'interno dell'aeroporto sia con l'indotto».
Per l’estate 2024 quindi, l'operativo di Ryanair su Trieste includerà cinque nuove rotte. Si tratta di Berlino, Brindisi, Cracovia, Parigi e Siviglia su 16 rotte in totale . La compagnia investirà pure in un nuovo aeromobile: il B737 8-200 “Gamechanger”. Da questa estate si prospetta una crescita del traffico aereo del 50% sul Trieste Airport, pari a qualcosa come 750 mila passeggeri. Verranno così supportati oltre 600 posti di lavoro. Per celebrare la sua nuova base di Trieste e le 5 nuove rotte per la stagione estiva, Ryanair ha lanciato una promozione valida per 3 giorni con tariffe a partire da 19,99 euro in vendita solo su ryanair.com. Questa è un’offerta che propone connettività e tariffe basse senza precedenti per la nostra regione.
«La nostra regione – continua Fedriga - con queste nuove rotte diventa un'opzione di scelta per molti cittadini europei e questo è di un'importanza strategica primaria, in quanto senza i collegamenti sarebbe impossibile rendere visitabile e fruibile il territorio con le sue attrazioni naturali e il suo patrimonio artistico e culturale».
Il presidente, oltre a ringraziare Eddie Wilson e i vertici di Ryanair per la collaborazione messa in campo finalizzata alla definizione dello sviluppo della partnership, ha anche dato merito alla governance di Trieste Airport, rappresentata dal presidente Antonio Marano e dall'amministratore delegato Marco Consalvo, di aver operato nell'interesse del territorio raggiungendo un obiettivo che porterà benefici concreti al Friuli Venezia Giulia.
«Come compagnia aerea numero uno in Europa e in Italia, Ryanair è lieta di annunciare questo importante investimento a Trieste e nella vostra regione con l’apertura di una nuova base “Gamechanger” a partire da questo aprile – commenta il Ceo di Ryanair Eddie Wilson - Ryanair ha risposto rapidamente all’iniziativa della Regione Fvg di abolire l’addizionale municipale/tassa sul turismo con 1 nuovo aereo “Gamechanger” 8-200 (investimento di 100 milioni di dollari). La crescita del 50% della capacità di Ryanair e 5 nuove rotte (16 in totale) per Berlino, Brindisi, Cracovia, Parigi e Siviglia da Trieste quest’estate potenzieranno la crescita economica della Regione con la creazione di 600 posti di lavoro».
«L’apertura della nuova base Ryanair all’aeroporto del Friuli Venezia Giulia non è per noi solo un grande traguardo, ma anche un importante punto di partenza – commenta l’ad dell’aeroporto di Ronchi, Marco Consalvo - ci consente, infatti, una maggiore flessibilità nella pianificazione dei collegamenti e condizioni di crescita del traffico ancora maggiori. La nuova base Ryanair avrà un effetto benefico sull'economia della regione in termini di crescita dell’occupazione, favorendo l'accessibilità della regione e l’incremento del turismo da mercati di particolare interesse per la Regione Fvg».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
