Basaglia e la sua riflessione: un weekend di appuntamenti

Basaglia e la sua riflessione: un weekend di appuntamenti

LE INIZIATIVE

Basaglia e la sua riflessione: un weekend di appuntamenti

Di redazione • Pubblicato il 07 Mar 2025
Copertina per Basaglia e la sua riflessione: un weekend di appuntamenti

Fra gli eventi, uno spettacolo teatrale e un convegno internazionale dedicato al rapporto malattia mentale e arte.

Condividi
Tempo di lettura

Proseguono gli appuntamenti nell’ambito del progetto “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, voluto e promosso dal Comune di Gorizia. Dopo le passeggiate fotografiche al Parco Basaglia a cura di Mitteldream-Artegorizia (la terza e ultima questa domenica alle 9.30), il 21 e 22 marzo arriva una due giorni ricca di eventi per scoprire e approfondire la figura di Franco Basaglia e la sua rivoluzione culturale partita 45 anni fa da Gorizia. Un racconto che proseguirà fino a giugno con aneddoti, curiosità, storia e interpretazioni artistiche per il quale è possibile richiedere informazioni scrivendo a progetto.basaglia@comune.gorizia.it o chiamando il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13.

Venerdì 21 marzo i primi tre appuntamenti. A Palazzo de Grazia si terrà in mattinata un workshop riservato alle scuole a cura di Fierascena APS e Cooperativa La Collina, dal titolo “Conosco un mondo migliore”.  L'incontro, riservato agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, nasce dalla volontà di avvicinare i ragazzi alle problematiche del disagio giovanile, specialmente in periodo post-covid. La mattinata si aprirà con una presentazione dei Servizi da parte di Asugi e, a seguire, si terrà un laboratorio condotto dall’Associazione Fierascena APS e dalla Cooperativa La Collina dal titolo “Conosco un mondo migliore”: un viaggio visionario nelle vie, nella storia, nelle opere e negli artisti per incontrare quella città (Gorizia) sognata e desiderata.

Sempre venerdì 21, alle ore 16, la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg organizza nella propria sede una visita guidata alle “Teste di carattere” dello scultore Xavier Messerschmidt (accesso libero). Le enigmatiche opere dello scultore vissuto fra 1736 e 1783 furono acquistate dal conte Guglielmo Coronini Cronberg nel 1937 e sono le uniche presenti in Italia. La visita consentirà di scoprire la storia e il significato di queste opere singolari che aiutarono l’artista a combattere i suoi demoni interiori.

Nel tardo pomeriggio, alle ore 18, Palazzo de Grazia ospiterà lo spettacolo “Battiti” a cura di Fierascena APS (aperto al pubblico con accesso libero fino a esaurimento posti). L'obiettivo della performance è riportare i partecipanti nel luogo dove poter essere unici e uniti, con se stessi e gli altri, attori e spettatori insieme. La rappresentazione giunge al termine di un percorso teatrale di scoperta reciproca tra Fierascena APS e il gruppo teatrale del Centro di Salute Mentale (CSM) di Gorizia “Giù le maschere” diretto da Matteo della Schiava, che va alla ricerca di un ritmo comune, del passo possibile per andare tutti insieme, dell’apertura necessaria a far nascere il racconto sincero di noi.

Sabato 22 marzo son in programma altri due appuntamenti. Alle ore 10 si terrà il Percorso Base degli “Itinerari basagliani” a cura della Cooperativa La Collina, in programma al Parco Basaglia (prenotazione obbligatoria scrivendo a progetto.basaglia@comune.gorizia.it). Si tratta di una visita storico culturale immersiva nel Parco Basaglia di Gorizia, tramite un percorso costituito da tappe, delimitate da installazioni interattive, vere e proprie sagome a grandezza naturale, dotate di QR code che - con l’accompagnamento di una guida - portano alla scoperta di racconti e memorie dal manicomio.

Nel pomeriggio, dalle ore 14 alle 19, a Palazzo de Grazia si terrà il convegno aperto al pubblico fino a esaurimento posti “Arti senza confini” a cura di International Society of Iconodiagnosis (ISI). Il convegno si basa sull’iconodiagnostica, ossia la diagnosi retrospettiva di elementi patologici che possono essere presenti nelle opere d’arte. Questo evento vuole offrire una lettura diversa della musica e dell’arte dimostrando come materie così apparentemente distanti tra di loro come la Medicina, le Arti Visive e la Musica in realtà siano strettamente correlate e siano di aiuto l’un l’altra per una migliore comprensione delle opere artistiche e musicali e dei loro autori. Parteciperanno  Giuseppe Bettinazzi, Direttore F.F.U.O. Psichiatria Ambito Sud Sede Rovereto, Arco e Tione che relazionerà sul tema "Follie Follie, delirio vano è questo - Incontriamoci all’opera", Antonio Perciaccante (Dirigente Medico - P.O. di Gorizia, Cofondatore e membro del direttivo di International Society of Iconodiagnosis) che porterà un contributo su "Medicina: l’arte che svela l’arte", e Massimo Papi, Specialista in dermatologia e M.S.T. Associate Editor Int Journal Lower Extremity Wounds, UK . che parlerà di "La pelle a colori: una tela d’artista". 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione