la novità
L'autobus entra a Capriva, cinque corse al giorno fino in centro a Gorizia

Inaugurata la nuova fermata in paese, cinque corse al giorno. Tragitto da 40 minuti.
La Linea 4 da oggi arriva fino a Capriva del Friuli. Dopo il prolungamento della Linea 1 fino alla zona industriale di Sant’Andrea, Apt ha attivato una nuova direttrice dal centro di Gorizia fino all’hinterland. In tutto, saranno cinque le corse giornaliere disponibili, con la fermata collocata in via Dante, a pochi passi dalla palestra comunale su cui proseguono ancora i lavori di realizzazione. Il bus, quindi, entrerà in paese per un breve tratto, arrivando da San Lorenzo Isontino e facendovi ritorno, da lunedì a sabato.
La prima corsa parte alle 7.42, arrivando alle Poste centrali di Gorizia - in quello che dovrebbe diventare a giorni il nuovo capolinea - alle 8.25. La seconda passerà invece alle 9.22 e la terza alle 11.22, riprendendo nel pomeriggio alle 13.34 e 17.07. In media, quindi, il tragitto fino al centro città richiederà circa 40 minuti, toccando anche le vicine Mossa, Lucinico e il tratto tra la casa di riposo di via Brigata Re, Palabigot, Ponte del Torrione e risalendo su per viale XX settembre. Quindi il polo universitario di Santa Chiara e le Poste.
“Avevamo evidenziato già da tempo l’esigenza di questa fermata” ha commentato il sindaco Daniele Sergon, presente alla prima fermata questa mattina insieme alla presidente di Apt, Caterina Belletti, e al presidente di Tpl Fvg, Bruno Pascoli. “Si diceva che non c’era la continuità urbana - ha ricordato il primo cittadino -, con questa fermata si potranno coprire le esigenze degli anziani ma anche dei più giovani”. Per la fascia giovanile, è stato pensato anche il collegamento fino al pomeriggio. Il biglietto sarà acquistabile presso il bar La Bruja, in via Moraro.
Lungo la strada regionale 56 rimarrà il passaggio della linea extraurbana e lo stesso Sergon ha evidenziato che “questo successo non farà fermerà su altre richieste, come quella di riattivare la stazione ferrovia che dista da qui appena 30 metri”. L’idea è di poter mettere a sistema, anche dal punto di vista turistico, l’interscambio tra gomma e rotaia. Dal canto suo, Belletti ha spiegato che “il sindaco non ha mai mollato, anzi ha chiesto già altro. Collegare la comunità ha il suo senso, è green anche perché lavoriamo per non inquinare”.
Parole condivise da Pascoli, rimarcando l’impegnò dell’azienda consortile nonostante le difficoltà economiche. Sergon ha quindi ringraziato “i sindaci del Patto per il Collio, perché questo è un servizio per l’intero territorio. Le amministrazioni di Cormons, Mossa e San Lorenzo hanno dato il loro appieno supporto”. Sui collegamenti, l’auspicio dello stesso Sergon è che possano essere attivati anche nei festivi, mentre la corsa delle 13.20 partirà dalla stazione dei treni anziché da corso Verdi. Al pomeriggio, inoltre, toccherà anche l’ex Ospedale civile.
Foto Adriano Fecchio/Timothy Dissegna
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
