Aumento dei costi e mercati internazionali, la sfida dell'industria di Gorizia

Aumento dei costi e mercati internazionali, la sfida dell'industria di Gorizia

la visita

Aumento dei costi e mercati internazionali, la sfida dell'industria di Gorizia

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 02 Mar 2022
Copertina per Aumento dei costi e mercati internazionali, la sfida dell'industria di Gorizia

Le difficoltà economiche e politiche influiscono sul mondo produttivo locale. La visita del sindaco.

Condividi
Tempo di lettura

È una zona industriale di Gorizia che lavora e produce, quella che il sindaco Rodolfo Ziberna ha visita questa mattina a Sant’Andrea. Uno scenario che fronteggia le crisi internazionali legate all’aumento dell’energia, all’instabilità delle guerre e all’andamento di diversi mercati, ma che comunque garantisce al momento circa 800 posti di lavoro in 43 realtà. Due di queste sono la Imb-Gar legnami e la Miko, diverse tra loro ma comunque rappresentative dei propri settori, che hanno ospitato un sopralluogo del primo cittadino.

Il capo della giunta ha voluto conoscere da vicino queste aziende, sottolineando che “la ripresa economica non può prescindere dal fondamentale ruolo degli imprenditori e dalla capacità delle istituzioni di sostenere nuovi investimenti attraverso infrastrutture e servizi adeguati, ed è quanto sta accadendo a Gorizia”. Insieme a lui, anche l’assessore al lavoro, Marilena Bernobich, e il presidente del Consorzio di sviluppo economico della Venezia Giulia, Renato Russo. Un piccolo tour che punta a coinvolgere anche altre imprese dell’area.

La Imb-Gar conta una quindicina di dipendenti e una storia iniziata nel 1986. Gestita dalla famiglia Gabrielcig, con il padre Dario e i figli Alex e Dean nonché la moglie Tanja, si occupa della produzione di pallet. “È l’Austria che decide il prezzo del legno sul mercato - spiega il titolare - mentre dalla Slovenia non acquistiamo. La carenza di materia prima c’è, ma gli austriaci tengono stretti gli acquirenti storici”. Anche questo settore, infatti, vede una presenza sempre più marcata della Cina, che da qualche anno ha iniziato ad acquistare grosse quantità.

Nello stabilimento goriziano, la quindicina di dipendenti si occupa di lavorare e assemblare il prodotto grezzo, rivendendo il tutto poi ad aziende locali. In media, arrivano 10 camion al mese, ognuno con 24,5 tonnellate. Poco distate da lì, la Miko opera in un settore completamente diverso, con alle spalle una multinazionale giapponese: leader nella produzione tessile per auto, tra i suoi acquirenti figurano Mercedes e Porsche. È soprattutto la prima a occupare la fetta di più grossa del mercato, in un trend che da un decennio ha spostato l’orientamento della ditta.

Se inizialmente si puntava a moda e arredo, ambito comunque ancora presente, oggi è l’automotive di lusso il vero business. Anche per questo, come sottolinea Beatrice Terraneo, direttrice marketing della controllata dall’Asahi Kasei Corporation e figlia del presidente Leopoldo, la crisi nella produzione internazionale non ha intaccato la laboriosità del sito. Anzi, i lavori per realizzare un’area da oltre 4mila metri quadri sono già partiti e l’obiettivo è raddoppiare la produzione. Proprio oggi, è entrata in funzione una nuova macchina per creare tappeti in tela.

A livello di personale, si contano 125 assunti e ogni settimana arrivano una trentina di curricula. In tutto ci sono 5 squadre da 12 operai che lavorano su turni, per un totale di circa 19 ore settimanali. Dalle risorse umane, però, evidenziano che molti giovani rinunciano al posto perché non disponibili a operare anche nei weekend. L’azienda, comunque, punta anche sull'inserimento di over 50. Per quanto riguarda la tecnologia, ci si basa su semilavorati in poliste riciclato, a cui si aggiungono sostanze chimiche. “Notiamo una difficoltà a reperire la materia prime” ammette Terraneo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione