Aumentano gli spazi per tavoli fuori dai bar a Gorizia, modificato il regolamento

Aumentano gli spazi per tavoli fuori dai bar a Gorizia, modificato il regolamento

la seduta

Aumentano gli spazi per tavoli fuori dai bar a Gorizia, modificato il regolamento

Di Timothy Dissegna • Pubblicato il 16 Mar 2022
Copertina per Aumentano gli spazi per tavoli fuori dai bar a Gorizia, modificato il regolamento

Maggioranza ampia sul regolamento, ok ai lavori sul campo da tennis e protocollo per Parco Basaglia.

Condividi
Tempo di lettura

Arriva il via libera del consiglio comunale di Gorizia sulle modifiche al regolamento dei dehors all’esterno dei locali. L’Aula ha approvato l’aggiornamento degli articoli 8 e 14 con 28 voti favorevoli, un solo contrario, 5 astenuti, 6 assenti e una persona presente ma non votante. La novità consiste nell’aumento degli spazi messi a disposizione dei locali che ne fanno richiesta, passando da due a tre stalli occupabili con tavolini e sedie all’esterno. Concessa anche una deroga all’uso di materiale legnoso nelle strutture collocate, permettendo anche altri tipi di materiali dopo le verifiche.

A sollevare perplessità sulla sicurezza della cosa è stato Franco Zotti (Legaliziamo), che si è espresso a sfavore dell’atto, mentre la maggioranza degli altri esponenti ha letto positivamente l’iniziativa. “Chi vota contro questa modifica - ha commentato Federico Portelli (Borghi) - dichiara guerra a un imprenditore che già deve fare i conti con la situazione legata al Covid e ad altre complessità”. Anche nel resto della minoranza, è arrivato il parere positivo, vedendo in quanto fatto nei mesi post-lockdown con l’aumento di tavolini esterni una buona soluzione per ravvivare il centro cittadino.

Nel corso della seduta, che è iniziata con la presentazione delle interrogazioni a cui seguiranno le risposte in forma scritta, si è poi discusso dei nuovi progetti su Parco Basaglia. Il piano di rigenerazione urbana e culturale, inserito nel protocollo firmato tra Comune, Erpac e Asugi, ha trovato l’avvallo della maggioranza dell’assise. Non sono comunque mancate critiche, con Andrea Picco (Forum) che ha puntato il dito contro la “mancata progettualità”. Nell’opera saranno inseriti due parcheggi, dal valore di 280mila euro, più uno studio di fattibilità per un collegamento con via Terza armata.

Ampia condivisione anche sul progetto di intervento sul campo da tennis in concessione al Circolo “Aldo Zaccarelli”. Sarà permesso un allungamento della struttura coperta, così da realizzare un’area sportiva per il paddel. Dopo l’intervento, la nuova copertura misurerà 43 metri (anziché gli attuali 36,05) per 18,33 metri per un'altezza al colmo di 9,50 metri. Come si legge nella delibera, il “progetto consentirà una riqualificazione dell’area poiché verrà sostituita una struttura fatiscente e obsoleta con una struttura nuova e funzionale, adeguata tecnologicamente e dal punto di vista della sicurezza”.

“A tale progetto - prosegue - verrà inoltre affiancata una bonifica e riqualificazione delle aree verdi circostanti, che versano ad oggi in una situazione di degrado”. Sono stati 25 i voti favorevoli, a fronte di un astenuto e 15 assenti. Infine, ha fatto discutere la mozione presentata da Picco sul tema dell’Autonomia differenziata, chiedendo una presa di posizione sulle richieste di Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna. Seppur con visioni diverse all’interno del centrodestra, la richiesta è stata bocciata con 13 contrari e 7 favorevoli, 3 astenuti. L’appello sulla Biblioteca isontina, avanzato da Adriana Fasiolo (Pd) è stato fatto proprio dal sindaco.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione