le sedi
Asugi: aprono Ambulatori sperimentali a Gorizia, Cormons e Mariano

Domani l'apertura dei nuovi ambulatori, accolta in Regione la richiesta di Enrico Bullian sulla carenza di Case di Comunità nel Monfalconese.
Aprono tre nuovi Ambulatori di assistenza primaria (Asap) tra Gorizia, Mariano e Cormons. Tutti partiranno da questa settimana, replicando quanto già avviato in diversi centri dell'Area Basso Isontino da parte di Asugi. Nel capoluogo, la struttura è aperta agli utenti già iscritti con la dottoressa Adriana Fasiolo e con medici di famiglia cessati dall’attività e che non siano riusciti ad ottenere l’iscrizione con altri professionisti convenzionati. L’ambulatorio, attivo da domani primo agosto, è situato in via Vittorio Veneto 174 presso il comprensorio del Parco Basaglia.
Qui un professionista, a turno, assicurerà la stesse attività del medico di medicina generale cessato. Sarà aperto nei seguenti orari: lunedì e mercoledì dalle 14 alle 17; martedì, giovedì e venerdì dalle 10 alle 13. Nella giornata di sabato la reperibilità è dalle 8 alle 10 L’ambulatorio è contattabile al recapito telefonico 333 4737919. Per quanto riguarda Cormons, invece, vi potranno rivolgersi gli utenti già iscritti con la dottoressa Maria Pia Cisilin e con medici di famiglia cessati dall’attività, che non siano riusciti ad ottenere l’iscrizione con altri professionisti convenzionati.
Sarà presente quindi in viale Venezia Giulia 74 a Cormons. Qui gli orari saranno martedì e giovedì, dalle 9 alle 12, mentre a Mariano si riceverà in piazza del Municipio, con un professionista che, a turno, assicurerà la medesima attività del medico di medicina generale cessato. Gli orari sono lunedì e martedì dalle 9 alle 12, venerdì dalle 14 alle 17. Per entrambi, sabato la reperibilità è dalle 8 alle 10. Contatti telefonici Asap Mariano del Friuli: 0481-69391, Asap Cormons 0481-629258.
Sul fronte della politica, invece, ul consigliere regionale di Patto per l’Autonomia-Civica Fvg Enrico Bullian ha presentato un ordine del giorno - che è stato accolto in Aula - collegato all’assestamento di bilancio, che ha posto l’accento sulla carenza delle Case di comunità nell’area del Monfalconese. Secondo Bullian è necessaria una rivalutazione della distribuzione delle sedi delle Case di comunità sul territorio per favorire la miglior efficacia del servizio in relazione alla popolazione residente. Questa operazione va quindi effettuata in sinergia con l’azienda sanitaria isontina Asugi.
“Nel territorio della provincia di Gorizia – ha spiegato Bullian nell’aula del consiglio regionale - sono state pianificate, per ora, cinque Case di Comunità, che nei prossimi anni dovrebbero venire attivate così distribuite per l’Alto Isontino, una a Gorizia, una a Cormons e una a Gradisca d’Isonzo, con popolazione complessiva afferente pari a 64 mila 195 persone”.
E ancora Bullian: “Nel Basso Isontino, nascerà una a Monfalcone, peraltro all’interno dell’ospedale, con popolazione afferente pari a 65.931 e infine una a Grado con popolazione afferente pari a 7.658 abitanti”. Secondo il consigliere della Civica, è quindi insufficiente la copertura prevista nei comuni del Mandamento Monfalconese. Le Case di Comunità, saranno la sede dell’integrazione sociosanitaria dove potrà operare un team multidisciplinare in rete con gli ospedali e gli altri enti dell’area consentendo la presa in carico integrata della persona posta al centro del sistema.
“Considerato questo – argomenta ancora Bullian - è necessaria una rivalutazione efficace delle sedi sul territorio. Pensiamo sia opportuno incrementare il numero di strutture attualmente individuate, prevedendo i necessari finanziamenti. In particolare, ne va pianificata una nel territorio dei comuni medio piccoli del Monfalconese”. L’esecutivo regionale ha quindi condiviso le considerazioni proposte accogliendo l’ordine del giorno del Patto, sottoscritto anche dai consiglieri dem Diego Moretti e Laura Fasiolo. “Monitoreremo la situazione perché si proceda quanto prima con la ricognizione e implementazione delle strutture” così Bullian in chiusura.
Foto di archivio
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
