Asili nido e materne a Gorizia: viaggio nelle scuole tra posti, tariffe e orari

Asili nido e materne a Gorizia: viaggio nelle scuole tra posti, tariffe e orari

i servizi

Asili nido e materne a Gorizia: viaggio nelle scuole tra posti, tariffe e orari

Di Eliana Mogorovich • Pubblicato il 07 Mar 2024
Copertina per Asili nido e materne a Gorizia: viaggio nelle scuole tra posti, tariffe e orari

Nuova tappa del nostro percorso nel mondo dei servizi cittadini per le famiglie, questa volta toccando la situazione delle scuole e servizi educativi.

Condividi
Tempo di lettura

Asili nido (cinque), scuole materne (due), un centro educativo con servizio di doposcuola, un Centro bambini e genitori-Ludoteca Zerosei, una Ludoteca 6-12 anni senza dimenticare il trasporto scolastico e la ristorazione. Sono questi i servizi offerti dal Comune di Gorizia ai genitori e ai bambini (non solo residenti nell’area cittadina) fin dalla primissima età. Un’offerta che forse si ritiene naturale venga fornita da un’amministrazione locale che pone comunque molta attenzione sulla possibilità di garantire l’accesso ai servizi a tutti i cittadini.

Per facilitarne la conoscenza, proprio qualche giorno fa sulla pagina dedicata del sito del Comune è stata pubblicata la brochure “Gorizia prossima-Vicini al tuo presente prossimi al tuo futuro” in cui vengono riportati tutti i servizi per la conciliazione vita – lavoro: da quelli per le persone fragili alla terza età, da quelli alle famiglie fino – appunto – a quelli per l’infanzia. «Gli asili nido comunali sono tre: “Scoprire e giocare” in via Max Fabiani, “Incantatempo” in viale Virglio e “Tika Taka”, con lingua di insegnamento slovena, in via Rocca» ci spiega Rosalba Terpin, referente per il coordinamento nidi e scuole dell'infanzia comunali.

«Possiamo accogliere 160 bimbi - prosegue - e, in questo numero, sono compresi i 12 posti in convenzione nelle strutture private Bimbincittà di corso Verdi e Giardino Incantato in via Pasubio, che possono essere frequentati rispettivamente da quattro e otto piccoli». Le tariffe vengono calcolate sulla base dell’Isee e sugli orari di frequenza, nel caso in cui ci siano posti residui la frequenza è aperta anche ai non residenti con una quota maggiorata del 40%. Gli orari spaziano dalle 7.30 alle 15.30 con la possibilità, per necessità lavorative, di estendere l’uscita alle 16.30.

Nella giornata dei più piccoli non sono previste delle attività integrative a eccezione degli spettacoli che vengono proposti, all’interno degli asili stessi, dall’Ert: un modo per avvicinare al teatro fin dai primi anni di vita. Le scuole dell’infanzia “Bosco Incantato” di via Romagna e “Clemente” di corte Sant’Ilario possono invece accogliere circa 90 bambini fra i tre e i sei anni. Anche in questo caso le tariffe vengono calcolate sulla base dell’Usee e sugli orari di frequenza che vanno dalle ore 7.30 alle ore 14.15 con la possibilità di prolungare l’orario fino alle ore 16.30 previa maggiorazione della tariffa del 20%.

I progetti educativi variano annualmente – quest’anno, per esempio, il tema è il castello – e ciò, oltre a permettere l’uscita dei piccoli dalle scuole, garantisce la collaborazione con diverse associazioni territoriali oltre che con la ludoteca comunale. «Quest’anno erano rimasti fuori dalle graduatorie dei nidi 20 bambini ma, grazie alle agevolazioni erogate dalla Regione, siamo riusciti a farli rientrare» commenta l’assessore al Welfare e all’Istruzione Silvana Romano che prosegue: «Una carenza che può esserci, ma che in realtà dipende dalla normativa statale, riguarda l’estensione oraria degli asili nido».

«In Italia - spiega - non può superare le dodici ore, per cui talvolta i genitori che per motivi di lavoro hanno delle esigenze particolari, si rivolgono alle strutture della Slovenia. Vedremo magari di pensare a come implementare le ore per chi lavora a turno, mentre stiamo anche pensando di creare una Sezione Primavera nelle materne per accogliere bimbi dai 24 ai 36 mesi: questo però accadrà quando sarà completato il riordino degli istituti comprensivi dovuto all’accorpamento fra le scuole». Una sezione primavera in verità esiste a livello cittadino e si trova nella scuola materna Pika Nogavička di Sant’Andrea, con insegnamento in lingua slovena.

Dal punto di vista delle strutture, entro il 2026 si prevede che venga completata la ristrutturazione di tutte le scuole di pertinenza comunale (compresi alcuni interventi di miglioramento in programma nel nido di viale Virgilio) che riguarderanno principalmente la messa in sicurezza dal punto di vista antisismico: le operazioni potranno essere realizzate grazie alla presenza della struttura di via Udine, a Lucinico, come scuola serbatoio per ospitare gli alunni delle scuole interessate dai lavori.

A supporto delle famiglie nel loro importante e sempre più complesso compito educativo il Comune e l’associazione èStoria hanno ideato per l’anno in corso il percorso formativo “I bambini si rompono facilmente” che rientra nel progetto “Sistema Integrato ZeroSei”. Promossa dalla Regione e realizzato con il supporto di diversi comuni della provincia l’iniziativa è volta a sostenere la professionalità di educatori, educatrici e insegnanti e ambisce al coinvolgimento delle famiglie attraverso lectio magistralis, incontri formativi e la presentazione del libro di Silvia Vecchini (il 5 ottobre) da cui è tratto il titolo del percorso.

Due gli appuntamenti che si sono già tenuti, mentre imminente è il terzo che, venerdì 8 marzo, porterà alle 17 all’Auditorium della Cultura friulana lo psicologo Uroš Perko per parlare di “Le dipendenze digitali tra bambini e ragazzi”. L’incontro successivo sarà il 22 aprile con Daniela Lucangeli che affronterà il tema “Il ruolo delle emozioni nell’apprendimento”. Il programma completo del progetto si può scaricare qui.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×