Ascom Monfalcone accelera sulla digitalizzazione: più sicurezza ed efficienza

Ascom Monfalcone accelera sulla digitalizzazione: più sicurezza ed efficienza

L’INTERVENTO

Ascom Monfalcone accelera sulla digitalizzazione: più sicurezza ed efficienza

Di REDAZIONE • Pubblicato il 05 Mar 2025
Copertina per Ascom Monfalcone accelera sulla digitalizzazione: più sicurezza ed efficienza

Col supporto di Ambient7, l’associazione ha intrapreso un percorso di aggiornamento che ha coinvolto diversi ambiti, dalla gestione della connettività alla protezione dei dati.

Condividi
Tempo di lettura

Ascom Monfalcone ha avviato un ambizioso piano di evoluzione digitale per modernizzare la propria infrastruttura IT e garantire maggiore efficienza operativa e sicurezza informatica. Grazie al supporto di Ambient7, l’associazione ha intrapreso un percorso di aggiornamento che ha coinvolto diversi ambiti, dalla gestione della connettività alla protezione dei dati.

Attiva dal 1945, Ascom Monfalcone rappresenta e tutela gli interessi di imprenditori e professionisti del settore terziario. Con il tempo, la crescente complessità delle operazioni ha reso necessaria una revisione dell’infrastruttura tecnologica per migliorare l’organizzazione del lavoro e rafforzare la sicurezza. Il primo intervento ha riguardato il rinnovo dell’hardware, con la sostituzione di 25 PC aziendali, l’introduzione di un server dedicato e l’adozione di strumenti avanzati come la virtualizzazione VMware e un sistema di backup strutturato. Questi aggiornamenti hanno gettato le basi per una gestione più affidabile dei dati e delle attività quotidiane.

«Sono stati questi i primi passi nel percorso di sviluppo che stiamo calcando ancora oggi – ha evidenziato Leonardo Langella, referente tecnico-commerciale di Ambient 7 - che verrà adeguato e tarato nel corso degli anni in funzione delle esigenze aziendali, tecniche, tecnologiche e normative».

Oltre all’aggiornamento delle infrastrutture, è stato implementato un servizio di monitoraggio e assistenza continua, con oltre 300 interventi di supervisione e manutenzione nell’ultimo anno. Questo approccio ha consentito di risolvere il 90% delle problematiche già al primo contatto, garantendo un supporto tempestivo agli utenti. Un altro importante intervento ha riguardato la connettività, con l’adozione di un centralino cloud e il potenziamento della rete Wi-Fi aziendale. Durante la pandemia, queste soluzioni tecnologiche hanno permesso di gestire in sicurezza il passaggio allo smart working, assicurando la continuità operativa.

Guardando al futuro, Ascom Monfalcone prevede ulteriori investimenti per migliorare la qualità e la sicurezza dell’infrastruttura IT. Tra le iniziative programmate, vi è il potenziamento della connettività con il passaggio alla fibra FTTH, che garantirà maggiore stabilità e velocità di connessione. In ambito di sicurezza informatica, sarà introdotto un nuovo sistema di storage per la gestione sicura dei dati e verrà attivata una piattaforma MDR (Managed Detection and Response) per il monitoraggio delle minacce informatiche. Inoltre, sarà implementato un sistema di valutazione continua dei rischi, in linea con le normative più recenti del settore.

Questi interventi rientrano in un più ampio piano di sviluppo finalizzato a rendere l’infrastruttura digitale di Ascom Monfalcone sempre più sicura ed efficiente. In un contesto in cui la tecnologia assume un ruolo sempre più centrale, l’associazione conferma così il proprio impegno nell’innovazione, per offrire strumenti adeguati alle esigenze delle imprese e dei professionisti che rappresenta.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311. 

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione