IL TESTAMENTO
Gli asap, il Giro d'Italia e la Capitale europea fra i temi toccati da Bepo Zanet

«Per i Patroni de Gorizia, riva de novo il Presidente Mattarella e il Presidente Pahor. Speremo che i faci anche un bel rinfresco transfrontaliero e no solo per pochi intimi».
Il lungo testamento letto dal notaio De Merlotis lo ha visto esordire ricordando Bepo quale «povero pensionato ma no pensionato povero poiché ricco de debiti, che anche lui il ga perso il dotor de famiglia anda in pension ma no al improviso perché prima nisun del figoni del asugi regional saveva niente. Una volta se ciamava solo Cassa Malati che no perdeva colpi... morto un dotor se fa per dir, i faseva un altro e vonde monadis. Intanto al Bepo i ghe ga trovado un dotor provisorio ma in manicomio - cio proprio il posto giusto».
Dalla sanità locale, il notaio è passato a temi mondiali come il riscaldamento globale poiché i resti del defunto: «in atesa del novo civico tempio crematorio che costa come una catedral... sarà cremado a San Roco tera sacra con un rogo sostenibile in regola coi mutamenti climatici...che no se pol far piu nianche una grigliada o acender un camineto per scaldarse».
Impossibile non guardare al futuro della città senza distogliere però gli occhi dal passato: «In maggio, riverà de novo il Giro d’Italia, per rispetar la GO&GO2025 una cita unica....sogno del Senator Darko Bratina gorizian autentico e del Celso Macor poeta scritor cultor de storia patria che me sembra sai poco nominadi sepur antichi promotori» e ancora: «Il 7 e 8 febraio la celebrazion del piu grande avenimento per la nostra gente xe stada grande, tanto che il Bepo se ga emozionado x veder la nostra gente, la nostra vecia tera prima del 1918...finalmente insieme... no ga parole. Li...ghe ga ciapado mal».
E se il defunto propone degli scambi culturali fra le giunte delle due città «per i Patroni de Gorizia, riva de novo il Presidente Mattarella e il Presidente Pahor. I ricevera il premio dei Santi Patroni e speremo che i faci anche un bel rinfresco transfrontaliero e no solo per pochi intimi».
Sui lavori pubblici, «il parco/parking dela casa rossa sara sai bel coi 200 alberi, un per ogni can sperando che i ciapi tuti... no i cani mai alberi... ma pochi “cespugli” per i anziani in guera cole prostate, visto che no se fa i vespasiani fors... per la question del gender?» mentre «Il borgo antico altre ai eroi de comercianti che tien duro, se anima ancora de più che gavemo anca Il Borgo Cinema centro culturalcinematografico e chi sa che un giorno no metemo sul Sabotin scrito in grande come a holivud....GONOGO cita del cinema».
E avviandosi alla fine «il 7 e 8 febraio dixe il Bepo deve entrar nela storia dela nostra terra divisa da confini e sistemi. Grazie goriziani de qua e de la tuti insieme..xe resta mal solo de no eser riva a aver il famoso bracioleto tanto decanta dala camera de comercio e chi altri che lo ga inventado. E sempre, ma con tuto il rispeto no se podessi indir con una bela festa in piaza la Giornata del ricordo dela zona franca e dela propustnica dei tempi che gorizia la iera meio del’america».
«Goriziani de una cita dove che no sucedi mai niente, se vole robe bele no xe che dove farle Voi, ma almeno ande a vederle, visitarle ste robe che se merita piu atenzioni. Forse se dovesi portar a casa sti programi come per le scovaze che tanto no legi nissun basta veder i novi cassoni che i se rodola in giro. Intanto, Me rivolgio ai giovani che noi capissi che i diventera veci anche lori che i dixi che Gorizia xe una cita de veci e se se diventa veci...vol dir che in sta cita se vivi ben».
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.







Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
