Pomeriggi d'inverno, le storie di Arlecchino e Piccola fiammiferaia a Gorizia

Pomeriggi d'inverno, le storie di Arlecchino e Piccola fiammiferaia a Gorizia

lo spettacolo

Pomeriggi d'inverno, le storie di Arlecchino e Piccola fiammiferaia a Gorizia

Di Redazione • Pubblicato il 14 Dic 2023
Copertina per Pomeriggi d'inverno, le storie di Arlecchino e Piccola fiammiferaia a Gorizia

La Compagnia drammatico vegetale porterà in scena l'opera che, partendo dalla favola della piccola fiammiferaia, spazia tra grandi classici e arte.

Condividi
Tempo di lettura

È in arrivo il secondo appuntamento del cartellone di Pomeriggi d’inverno, la stagione di teatro di figura interamente dedicata alle famiglie e ideata dal Cta-Centro Teatro animazione e figure di Gorizia. Sabato 16 dicembre alle ore 16.30 al Kulturni center Bratuž, la Compagnia drammatico vegetale porterà in scena "Sogni. Arlecchino e la bambina dei fiammiferi" che, partendo dalla favola della piccola fiammiferaia, spazia su vari temi classici della letteratura per l'infanzia, associandoli all'arte figurativa e a nuove tecniche multimediali.

Accendendo i fiammiferi, la piccola sognatrice apre il sipario su un luogo fantastico, dove si intrecciano vicende, fra teatro, storia e arte: appare Arlecchino, che rappresenta il colore e la gioia di vivere, e la fiammiferaia s'innamora di lui e lo rincorre nel groviglio di storie e di immagini che attraversa. Ne La bella addormentata è il principe azzurro che la risveglia con un bacio, poi arrivano Hansel e Gretel, Biancaneve e i sette nani, I tre porcellini, Cappuccetto Rosso e tutto intorno, gli scenari fantastici creati dai dipinti di Dadd, Arcimboldo, Botero, Ernst, Magritte, Dalì, Mondrian, Klee, Burri e molti altri.

In questa storia, le bugie di Pinocchio sono i ready made di Duchamp e Il Piccolo Principe abita il mondo sospeso di Mirò. I tagli di Fontana squarciano la pelle di un lupo-teatro ingordo di colori e tutto finisce bene. Arlecchino e la bambina escono di scena, per entrare nella vita vera e abbracciare i bambini del pubblico. Come ogni sabato della rassegna, nel foyer del teatro ci sarà lo stand delle librerie goriziane che accompagnano ormai da anni l’iniziativa del Cta e il 16 dicembre sarà presente la libreria Cattolica.

Subito dopo lo spettacolo non mancherà la dolce merenda, con le specialità del Panificio Jordan e le mele a km zero, dell’Azienda agricola Rigonat. Pomeriggi d’inverno è sostenuta dal Ministero della Cultura, dalla Regione Fvg, dal Comune di Gorizia e dalla Fondazione Ca.Ri.Go. Quest’ultima, con il bando Costruiamo il mio futuro 2023, è a fianco del Cta anche nella realizzazione del progetto Scuole a Teatro 2023/2024.

Info e prenotazioni: 0481.537280 e 335.1753049 o su www.ctagorizia.it.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×