Arrivano 28 nuovi poliziotti a Gorizia, «risolvere il nodo Questura»

Arrivano 28 nuovi poliziotti a Gorizia, «risolvere il nodo Questura»

la richiesta

Arrivano 28 nuovi poliziotti a Gorizia, «risolvere il nodo Questura»

Di Redazione • Pubblicato il 01 Lug 2022
Copertina per Arrivano 28 nuovi poliziotti a Gorizia, «risolvere il nodo Questura»

Appello della Lega per interventi sulla sede, ancora oggi suddivisa su tre edifici.

Condividi
Tempo di lettura

"L'arrivo di 28 nuovi agenti è un'ottima notizia, ma resta da risolvere il nodo della Questura di Gorizia". Lo afferma in una nota il consigliere regionale Diego Bernardis (Lega), commentando la notizia dell'arrivo di 88 nuovi agenti della Polizia di Stato in Friuli Venezia Giulia, 28 dei quali in riva all'Isonzo, e annunciando di aver intenzione di scrivere "una lettera al sottosegretario Nicola Molteni, al fine di ringraziarlo per l'attenzione rivolta al nostro territorio".

Missiva "anche per segnalare che la Questura di Gorizia necessita di interventi strutturali e risolutivi in tempi ragionevolmente celeri". L'esponente del Carroccio rimarca che "andrebbe messa la parola fine all'annosa questione della Questura di Gorizia che, come purtroppo sappiamo, ancora oggi è suddivisa su tre edifici distanti fra loro, con alcuni ambienti a dir poco fatiscenti. Senza dimenticare che ci sono ammanchi di alloggi per gli agenti che, loro malgrado, sono costretti a spazi angusti e sistemazioni inadeguate".

"Alle porte - dettaglia ancora Bernardis - ci sono importanti sfide per il territorio goriziano, come l'anno giubileo, la Capitale europea della cultura e l'impiego dei fondi del Pnrr. Senza dimenticare fenomeni già conosciuti, come gli ingressi irregolari di immigrati clandestini dalla rotta balcanica, i reati contro il patrimonio e il traffico di sostanze stupefacenti". Lo stesso presidente della V commissione era stato tra i promotori dell'idea di una "cittadella della sicurezza" che riunisse le diverse forze dell'ordine.

"Per questi motivi - conclude la nota della Lega - ritengo che, da parte dello Stato, andrebbe quanto prima trovata una soluzione, rispettosa delle donne e degli uomini in divisa, ma anche della città di Gorizia, poiché la sicurezza è una cosa molto seria e richiede investimenti appropriati per garantire ai cittadini ciò che è nel loro diritto e agli operatori la tutela di energie, risorse, salute e dignità".

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione