Pos in Anagrafe e altri uffici in Comune a Gorizia, «tempi più veloci»

Pos in Anagrafe e altri uffici in Comune a Gorizia, «tempi più veloci»

le novità

Pos in Anagrafe e altri uffici in Comune a Gorizia, «tempi più veloci»

Di Redazione • Pubblicato il 30 Set 2023
Copertina per Pos in Anagrafe e altri uffici in Comune a Gorizia, «tempi più veloci»

Attesa l’installazione di 11 Pos in diversi uffici, uno anche in Castello. L'Anagrafe ha emesso nel 2023 quasi 4mila carte d'identità: i numeri.

Condividi
Tempo di lettura

Carte d’identità e certificati storici e anagrafici si potranno pagare anche con il bancomat in municipio a Gorizia. Da lunedì 2 ottobre, all’Ufficio Anagrafe del Comune sarà attivato il Pos, che consentirà di diminuire ulteriormente i tempi d’attesa. Una dotazione auspicata da tempo, in quanto utile per snellire le operazioni. Non sarà l’unico miglioramento: l’amministrazione ha deciso infatti per l’installazione complessivamente di 11 Pos che saranno posizionati in diversi siti comunali dotati di front office. Oltre ai tre lettori attivi all’Anagrafe, se ne aggiungono uno allo Stato civile e tre ai Servizi cimiteriali.

Altri tre, di cui due mobili, sono già a disposizione della Polizia locale. Infine uno sarà destinato alla biglietteria del Castello, con attivazione prevista a breve. “Continuiamo a lavorare per migliorare i servizi a disposizione della cittadinanza. In questo caso siamo di fronte a una dotazione indispensabile per velocizzare ulteriormente i tempi”, commenta il sindaco Rodolfo Ziberna. Concorda l’assessore comunale ai Servizi statistici e demografici, Maurizio Negro: “Fin dal suo insediamento questa amministrazione si è impegnata per rendere più efficiente la macchina comunale per l’erogazione dei servizi ai cittadini".

"Soprattutto all’Ufficio Anagrafe, la possibilità di pagare con altri mezzi rispetto ai contanti era una necessità sentita”. Sul fronte della documentazione fornita alla cittadinanza, la mole di lavoro portata a compimento nell’anno in corso dall’Ufficio risulta in aumento rispetto all’anno precedente. Nel 2023 fino a oggi sono stati emessi 18.995 certificati anagrafici, 3.655 carte d’identità elettroniche e 236 cartacee e 852 certificati storici. Nel corso del 2022 i certificati anagrafici erano stati 24.698, le carte d’identità elettroniche 4.126 e quelle cartacee 267, i certificati storici 1029.

Per l’Ufficio Anagrafe si tratterà quindi di un nuovo miglioramento del servizio, considerando comunque che i tempi di attesa per le prenotazioni online dei documenti d’identità elettronici, grazie all’apposito portale messo a punto dal ministero dell’Interno, noto come Agenda Cie, si sono già ridotti in misura rilevante, scendendo dalle tre settimane ai nove giorni circa. Per di più è di riconosciuta utilità la disponibilità sul sito del Comune delle informazioni per accedere ai diversi servizi forniti dall’anagrafe, ovvero rilascio certificati, cambi di indirizzo, iscrizioni anagrafiche, e gli orari di apertura degli uffici e le modalità di accesso.

Sempre da inizio ottobre, i servizi cimiteriali passeranno a un nuovo sistema operativo informatico. Questo sarà più dinamico e in linea con le nuove tecnologie, che permetterà entro circa un anno di digitalizzare tutti i dati riportati nei registri cimiteriali cartacei, ovvero i dati dei defunti sepolti nei diversi cimiteri con individuazione dell’esatta collocazione, informazioni relative alle scadenze delle concessioni cimiteriali e ai concessionari i cui nominativi risultano essere già desumibili e riportati nei registri cartacei.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×