Aperto il distaccamento stagionale dei Vigili del fuoco a Grado, attivo fino al 20 agosto

Aperto il distaccamento stagionale dei Vigili del fuoco a Grado, attivo fino al 20 agosto

Il servizio

Aperto il distaccamento stagionale dei Vigili del fuoco a Grado, attivo fino al 20 agosto

Di Ivan Bianchi • Pubblicato il 21 Lug 2023
Copertina per Aperto il distaccamento stagionale dei Vigili del fuoco a Grado, attivo fino al 20 agosto

La Cgil funzione pubblica sottolinea la richiesta da anni di riaprire il distaccamento in modo permanente.

Condividi
Tempo di lettura

Sarà aperto fino a tutto il 20 agosto il distaccamento stagionale dei Vigili del fuoco a Grado: sarà ospitato, come negli anni scorsi, in alcuni locali concessi dal comune gradese e vedrà la presenza di una squadra composta da quattro vigili del fuoco permanenti e un vigile del fuoco discontinuo affiancata anche da una o due vigili del fuoco volontari.

Il tutto garantirà nel periodo estivo un rapido intervento di soccorso: “Notevole lo sforzo del comando Vigili del fuoco di Gorizia e di tutto il personale che nonostante il periodo estivo garantirà la presenza della squadra H24 con il personale permanente in orario straordinario e il personale discontinuo con appositi richiami autorizzati dal Dipartimento dei Vigili del fuoco. Come detto, il distaccamento Vigili del fuoco di Grado dovrebbe chiudere il 20 agosto ma si sta tentando di reperire le risorse necessarie per prorogarne la chiusura almeno a fine agosto”, fa sapere il Corpo nazionale in una nota.

Ieri l’apertura, come detto, alla presenza del Direttore Regionale Vigili del fuoco del Friuli Venezia Giulia ingegner Agatino Carrolo, del Comandante dei Vigili del fuoco di Gorizia ingegner Antonio Petitto e del Sindaco di Grado dottor Claudio Kovatsch.

Un’apertura consentita anche grazie ai fondi stanziati a livello regionale, così come per il distaccamento stagionale di Lignano, per il quale l’ente è intervenuto stanziando “40mila euro all'anno per il triennio 2019-22 e, in occasione della scorsa legge di Stabilità, ha quasi raddoppiato le risorse portandole a 70mila euro all'anno per le annate 2023-25”, come ha rilevato l’assessore regionale Pierpaolo Roberti.

Ma c’è anche l’altro lato della medaglia: “Dal 1999 i Vigili del Fuoco Isontini hanno ricevuto solo promesse”, tuona il coordinatore provinciale Fp Cgil dei Vigili del Fuoco, Alessandro Medeot. “Leggiamo con dispiacere che il personale dei Vigili del fuoco si reca a Grado solo per una questione economica. Ricordiamo che attualmente il personale è impegnato per la vigilanza boschiva, in varie emergenze locali regionali e nazionali, in orario straordinario. Inoltre, una parte del personale è impegnato a corsi nazionali per il passaggio di qualifica. A questo aggiungiamo la carenza di personale pari a 83 unità nelle squadre per il soccorso tecnico urgente”.

Medeot sottolinea come “il servizio pubblico dei pompieri è un servizio erogato dallo Stato, ma da molti anni il servizio è erogato dalla regione FVG e amministrazione Comunale. Questo perché una quindicina di anni fa, con Decreto della Repubblica Italiana, il distaccamento di Grado è stato rimosso dalla pianta organica delle sedi di servizio nazionale. Pertanto, in questo momento, se si vuole avere il presidio nella località balneare, bisogna chiedere e avere il sostegno degli enti locali a erogare la parte economica, Quindi, un servizio erogato sulle spalle dei cittadini della regione FVG. Il personale operativo è obbligato ad effettuare servizio in straordinario per le emergenze di soccorso, non per coprire la mancate promesse, e cioè la riapertura del distaccamento di Grado. Ad oggi, sembra che la sede di Grado venga rimessa nella lista della pianta organica nazionale, ma di certo non c'è ancora nulla”.

“Sono trascorsi 24 anni, da quando il personale si è reso disponibile a collaborare per raggiungere l'obiettivo dell'apertura permanente e grazie ai vari Comandanti che si sono succeduti, sono stati assegnati mezzi, attrezzature e uomini. Pertanto, non diamo colpa al Comando e al personale dei Vigili del fuoco se il distaccamento non viene attivato, e ringraziamo il personale che arriva da tutta la provincia goriziana e in alcuni casi dagli altri tre comandi regionali per assicurare un servizio al cittadino e al turista di Grado”, conclude Medeot.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×