Quell’amicizia tra Seghizzi e Marin: a Grado la giornata di studi

Quell’amicizia tra Seghizzi e Marin: a Grado la giornata di studi

La serata

Quell’amicizia tra Seghizzi e Marin: a Grado la giornata di studi

Di I.B. • Pubblicato il 25 Set 2023
Copertina per Quell’amicizia tra Seghizzi e Marin: a Grado la giornata di studi

Appuntamenti venerdì 29 nella biblioteca civica per celebrare i 150 anni dalla nascita del maestro.

Condividi
Tempo di lettura

Si svolgerà a Grado nella Biblioteca Civica “Falco Marin” la Giornata di Studi “Il suono del mare. Il rapporto d’amicizia fra Augusto Seghizzi e Biagio Marin”, organizzata dall’Associazione corale goriziana “C.A. Seghizzi” per venerdì 29 settembre con inizio alle 17.

La manifestazione si inserisce nell’ambito del ricco programma di eventi predisposto quest’anno dall’associazione goriziana per celebrare il 150° anniversario dalla nascita del Maestro Seghizzi e che ha ottenuto la collaborazione del Comune di Grado e della locale ProLoco.

Augusto Cesare Seghizzi nacque a Buje d’Istria nel 1873 trasferendosi poi a Gorizia con la famiglia. Dopo essere stato nominato organista della Cappella metropolitana, insegnando canto nei circoli ricreativi, alle scuole femminili e alla Civica scuola di musica, cominciò a scrivere su testi in lingua friulana e bozzetti teatrali, legandosi con proficua amicizia a Rodolfo Lipizer, Ervino Pocar e soprattutto a Biagio Marin, del quale musicò – come pure sua figlia Cecilia - diverse liriche.

La poesia di Marin, classe 1891, ha sempre avuto un rapporto particolare con il mare risultando determinante ed è da qui che vuol partire la giornata di Studio: Biagio Marin, poeta di frontiera, e della sua poesia, poesia di mare, ma soprattutto le acque della costa adriatica nord-orientale, perché il mare è lo spazio infinito da cui egli trae ispirazione.

Il suono, ovvero le armonie musicali di Seghizzi, e il mare decantato da Marin si fondono nella loro amicizia raggiungendo splendidi traguardi che i relatori analizzeranno a fondo per portare nuovi contributi e spunti per studi e approfondimenti futuri.

Si alterneranno la professoressa Cristina Benussi, docente di Letteratura italiana contemporanea presso l’Università degli Studi di Trieste e Direttore della sezione Letteratura del Circolo della Cultura e delle Arti di Trieste, il professor Alessandro Arbo, docente di Estetica e Filosofia della Musica presso la facoltà di Musicologia dell’Università di Strasburgo, il professor Ivan Crico, poeta e docente dell’Accademia di Belle Arti “G.B. Tiepolo” di Udine e la professoressa Cristina Cristancig, direttore corale “C.A. Seghizzi” e docente di Didattica della Musica presso il Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×