L'amicizia di Sagrado e Branik nata dalla tragedia, quei gesti di umanità nell'orrore

L'amicizia di Sagrado e Branik nata dalla tragedia, quei gesti di umanità nell'orrore

la commemorazione

L'amicizia di Sagrado e Branik nata dalla tragedia, quei gesti di umanità nell'orrore

Di federico de giovannini • Pubblicato il 28 Set 2024
Copertina per L'amicizia di Sagrado e Branik nata dalla tragedia, quei gesti di umanità nell'orrore

A 80 anni da quel tragico giorno, le due comunità si sono ritrovate per non dimenticare quell'orribile vicenda che vide tra la gente gesti spontanei di aiuto.

Condividi
Tempo di lettura

Durante la cupa mattina del 15 febbraio 1944, una colonna di camion e carri armati guidata da nazisti, fascisti e collaborazionisti accerchiò il paese di Branik sul Carso sloveno (oggi in comune di Nova Gorica), dandone alle fiamme le case e rastrellando gli abitanti, ormai solo anziani, donne e bambini. Fu una violenta azione di vendetta all’attacco sferrato alcuni giorni prima dai partigiani a un convoglio di rifornimenti diretto al vicino avamposto fascista; per rappresaglia oltre 200 case vennero distrutte, mentre 527 furono le persone imprigionate e condotte alla stazione ferroviaria di Sagrado per essere stipate nei vagoni e deportate nei campi di sterminio in Germania.

A oltre ottant’anni da quel tragico giorno le due comunità, i loro rappresentanti politici e numerosi esponenti delle sezioni di Anpi, Associazione nazionali ex deportati e Associazione invalidi di Ggerra della provincia di Gorizia e della Primorska, fra cui anche alcuni superstiti della deportazione, si sono incontrati oggi a Sagrado. Lo hanno fatto per ricordare il doloroso avvenimento e celebrare la resilienza dimostrata a quel tempo dalla comunità locale.

Quel 15 febbraio, infatti, i cittadini di Sagrado fecero tutto ciò che era loro possibile per lenire il dolore delle vittime del rastrellamento di Branik che attendevano la deportazione con gesti spontanei di aiuto, conforto e solidarietà. Una dimostrazione di come umanità e fratellanza sopravvivono anche nei momenti più bui della storia, la cui memoria si è mantenuta viva in tutti i decenni successivi e ha contribuito nel 2004 all’istituzione ufficiale del gemellaggio fra le due località.

La commemorazione è cominciata con un silenzioso ritrovo davanti al campo di internamento di Sdraussina (oggi Poggio Terza Armata), dove nel biennio 1942-43 venne recluso e torturato un gran numero di abitanti della Slovenia. In seguito, una breve visita alla stazione di Sagrado da cui partirono i treni per la deportazione, accompagnata da un’esibizione del coro partigiano di Šempeter. I presenti si sono infine spostati nel giardino Milleluci per la cerimonia ufficiale, aperta dai rispettivi inni nazionali, dall’ingresso di bandiere e gonfaloni e dal discorso del sindaco Marco Vittori.

«Stiamo per vivere il ventesimo anniversario di gemellaggio tra le due comunità, motivo per cui oggi intendiamo commemorare gli ottant’anni dal tragico rastrellamento e deportazione dei cittadini di Branik. Per molti anni anche la storia del campo di internamento a Sdraussina è rimasta sconosciuta, per poi emergere grazie al lavoro di storici locali e alle testimonianze dei deportati – così Vittori - vogliamo lanciare un messaggio di unione, pace e fratellanza, riaffermando la memoria di queste e di tutte le vittime e il nostro impegno per libertà, democrazia e diritti umani».

Hanno fatto seguito le dichiarazioni del sindaco di Nova Gorica Samo Turel, del presidente della sezione Aned di Ronchi dei Legionari Libero Tardivo e di Matevž Vidmar, rappresentante della comunità locale di Branik, improntate soprattutto sul valore della memoria storica. Fra un intervento e l’altro il già citato coro di Šempeter, il coro femminile “Danica“ e quello giovanile “Biseri” di San Michele del Carso hanno intonato canzoni popolari legate alla lotta partigiana, fra cui la slovena “Na oknu glej obrazek bled” e l’italiana “Bella Ciao”, suscitando un intenso coinvolgimento emotivo fra i presenti del pubblico.

Ha infine parlato Dora Levpušček, presidente dell’Associazione dei deportati della Primorske Isp, citando e ringraziando tutte le figure e le associazioni presenti alla cerimonia. Un intervento approfondito con cifre e dati sulle vittime di deportazione e altre vicissitudini sulla violenza patita dalla popolazione slovena durante la Seconda guerra mondiale e ancor prima, a causa dei soprusi del regime fascista, che Levpušček ha definito «il più terribile sistema di annientamento messo in piedi dall’essere umano».

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione