le sanzioni
Guida dopo aver bevuto troppo, patente ritirata e auto confiscata a Gorizia
_6614f2c3e43d3.jpg)
Durante lo scorso fine settimana, l’attività di controllo straordinario ha riguardato 85 mezzi e 105 persone. Emessi anche quattro Daspo urbani.
I carabinieri, attraverso i servizi coordinati predisposti dalla Compagnia di Gorizia, continuano il monitoraggio del territorio di competenza al fine di garantire una costante attività preventiva e fornire una immediata risposta ai reati. Durante lo scorso fine settimana, l’attività di controllo straordinario ha riguardato 85 mezzi e 105 persone, con i conducenti sottoposti a prova etilometrica. Una persona è stata sorpresa alla guida in stato di ebrezza, con il conseguente ritiro della patente di guida e il sequestro amministrativo dell’autovettura ai fini della confisca. Elevate anche quattro violazioni amministrative per ubriachezza.
A seguito di alcuni interventi per dissidi durante la nottata di sabato, inoltre, quattro persone sono state oggetto di altrettanti ordini di Divieto di accesso alle aree urbane (Dacur) del centro storico di Gorizia, per 48 ore, a tutela della sicurezza delle città e del decoro urbano. Il provvedimento, meglio conosciuto come daspo Urbano, è volto alla tutela del decoro urbano nonché a mantenere elevati livelli di sicurezza all’interno del territorio. I provvedimenti eseguiti, di natura temporanea, sono stati trasmessi al questore per le valutazioni di competenza.
In questo caso, ove il comportamento assunto possa provocare un pregiudizio per la pubblica sicurezza, attraverso un provvedimento motivato, può disporre il divieto di accesso, fino a 12 mesi a uno o più luoghi. Nei confronti di uno di loro è stato, altresì, proposto al questore di Gorizia il foglio di via obbligatorio. Prosegue quini l’attività di controllo da parte dell’Arma che continua il monitoraggio del territorio di competenza, al fine di garantire una costante attività preventiva e fornire una immediata risposta ai reati.
Durante lo scorso fine settimana, l’attività di controllo straordinario su strade, parchi, stazioni e attività commerciali si è sviluppata attraverso l’impiego delle pattuglie del Nucleo operativo e radiomobile della Compagnia di Gorizia, che sono state dislocate nei punti più sensibili del capoluogo, e in particolare nel centro storico cittadino. Un'azione anche mirata alla prevenzione del fenomeno delle stragi del sabato sera, nonché al contrasto dei reati contro il patrimonio, la persona e di quelli connessi allo spaccio di stupefacenti.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram e Whatsapp, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
