Aldo Poduie ancora campione a Grado, la spiaggia gioca a backgammon

Aldo Poduie ancora campione a Grado, la spiaggia gioca a backgammon

il torneo

Aldo Poduie ancora campione a Grado, la spiaggia gioca a backgammon

Di T.D. • Pubblicato il 29 Ago 2023
Copertina per Aldo Poduie ancora campione a Grado, la spiaggia gioca a backgammon

Bianca Macovei Pinto conquista il trofeo Isola d'oro, il campione regionale ora potrà giocare in Austria. Il ricordo del compianto Fabio Oblach.

Condividi
Tempo di lettura

Aldo Poduie di Trieste è il vincitore del torneo regionale di backgammon, ospitato come da tradizione sulla spiaggia di Grado. Lo scorso weekend, l'Isola d'oro ha accolto il 24esimo Backgammon on the Beach, appuntamento dedicato all'antichissimo gioco che ha visto numerosi appassionati sfidarsi e imparare le basi. Previsti in fatto il corso gratuito, il torneo Isola d’Oro aperto a tutti e il campionato del Friuli Venezia Giulia. Per quanto riguarda la competizione isola, a vincere il trofeo è stata Bianca Macovei Pinto, di Udine, al suo secondo successo.

Qiest'ultimo ha vinto la finale per 3 a 2 contro Marco Facchinetti di Grado, alla sua prima esperienza in un torneo di backgammon. Semifinalisti si sono classificati i giovanissimi Gor Fragiacomo di Trieste e Matteo Frascà di Bologna. Nel torneo di consolazione progressivo, vittoria per 2 a 1 di Matteo Frascà sull’ancora più giovane Pierfrancesco Poduie di Trieste. La manifestazione si è svolta, come da tanti anni, sotto l’egida del Circolo dilettantistico bridge Grado. Ridotto rispetto agli anni scorsi, però, il numero di partecipanti.

Si sono contati, infatti, 25 partecipanti in totale tra corsi e tornei: sette partecipanti in ognuna delle due sessioni del corso, sei al torneo Isola d’Oro e 16 giocatori nel campionato regionale. In quest'ultimo, come già detto ha triofondato Poduie, che ha superato in finale per 9 a 8 Gloria Zanella di Spilimbergo. Poduie conquista questo titolo per la terza volta (1990, 1991 e 2023) e in totale ha preso parte a undici edizioni del torneo. I semifinalisti sono l’australiano Matthew Charlesworth e il triestino Roberto Zucca. Il torneo di consolazione progressivo è stato vinto da Matthew Charlesworth che ha battuto in finale per 7 a 1 l’udinese Marco De Bortoli (campione regionale 2019).

Curiosa invece la storia di Gloria Zanella, venuta con il figlio Nicola per onorare la memoria dell’architetto triestino Fabio Oblach, residente come lei a Spilimbergo. Oblach è purtroppo mancato l’anno scorso ed è stato un assiduo frequentatore dei tornei di Grado a cui ha partecipato per ben dodici volte, vincendo il Torneo Isola d’Oro nel 1999. Zanella ha giocato il torneo con la sua tavola da backgammon in pelle proprio nel suo ricordo, spiegando che mentre giocava sentiva che Fabio alle sue spalle gli suggeriva le mosse vincenti. E stava per fare davvero un colpaccio quando nella finale a 9 punti conduceva per 6 a 0 su Aldo Poduie.

Un eccesso di confidenza ha causato la rimonta del triestino, ma all’ultimo game erano ancora 8 a 8 e se la sono giocata proprio fino in fondo. Ai vincitori sono quindi andate coppe e premi offerti dal Worldwide Backgammon Federation e dalla Git Grado, integrati dai premi offerti da Dolce Isola e da L’Ingordo 1996. In particolare, Aldo Poduie ha vinto - oltre al trofeo - un ingresso gratuito al prossimo XXXIII
European backgammon championship-Memorial Alberto da Pra & 18th European doubles championship, terzo Tyrolean backgammon open al casinò di Innsbruck, in Austria, dal 4 all'8 ottobre.

Ha portato a casa anche una squisita cena per due offerta da L’Ingordo 1996. Bianca Macovei Pinto, vincitrice dell'Isola d’Oro, ha invece ricevuto la Wbf Golden Card 2024 e un ottimo strudel di mele offerti da Dolce Isola, nuovo sponsor di questo torneo. Tutti i giocatori hanno apprezzato la formula del torneo e soprattutto la sede, con i giocatori provenienti da Bologna, Australia e Slovenia e integrati da appassionati gradesi e da ospiti pordenonesi, triestini e udinesi. Molti di loro hanno già dato la loro adesione all’edizione del 25esimo, in calendario nel 2024.

Ora in programma c'è, dal 15 al 17 settembre, il Festival dei giochi Tocatì, manifestazione di grande successo in programma a Verona (corsi, torneo e partite libere). La due giorni è stata anche un’occasione per conoscere questo interessante sport della mente, vecchio di almeno duemila anni, che ha coinvolto gli ospiti dell’isola, tra cui diversi bambini, linfa fondamentale per dare continuità a questa disciplina. Il corso e i due tornei si sono svolti al Giardino del Gazebo, nei pressi dell’ingresso principale della Spiaggia dell’Imperatore, uno dei punti di maggior passaggio e di grande visibilità all’interno della spiaggia Git.

Foto di archivio

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×