Alberi caduti, allagamenti e acqua alta: maltempo in calo in Fvg

Alberi caduti, allagamenti e acqua alta: maltempo in calo in Fvg

l'allerta meteo

Alberi caduti, allagamenti e acqua alta: maltempo in calo in Fvg

Di Redazione • Pubblicato il 03 Nov 2023
Copertina per Alberi caduti, allagamenti e acqua alta: maltempo in calo in Fvg

Ci sono stati allagamenti a Cormons e Monfalcone, con piante cadute in strada ad Aquileia. Acqua alta a Grado con 138 centimetri.

Condividi
Tempo di lettura

Si segnalano alberi abbattuti e allagamenti in numerose località del Friuli Venezia Giulia, a causa del maltempo che ha colpito la regione. In particolare, ci sono stati allagamenti a Cormons e Monfalcone, con piante cadute in strada ad Aquileia e Gorizia (nella foto) che hanno attivato Protezione civile e vigili del fuoco. Riaperta nel pomeriggio l'ex strada provinciale 8 tra Sagrado e Savogna, resta chiusa la passerella che collega Gradisca con Poggio Terza Armata sopra l'Isonzo.

Acqua alta registrata al Villaggio del Pescatore, nel comune di Duino Aurisina, oltre che a Grado. Sull'isola, il picco di marea è stato registrato alle due di notte, con un valore di 138 centimetri e il picco significativo di stamane è stato di 1,33 metri alle ore 12.12. Raffiche fino a 78,12 chilometri orari in laguna.

Chiusa poi la strada statale 14 Costiera dal bivio di Miramare alla rotatoria dei Tre Noci, a Sistiana. Resta aperto il servizio di piena del fiume Isonzo, con chiusura del servizio di sorveglianza argini alle ore 12.30. Il picco di piena a Pieris, nel comune di San Canzian, è transitato alle ore 11.15 con un valore pari a 7,16 metri.

Il fronte principale e la fase di maltempo più acuta sono ormai passati sulla regione. Nelle ultime sei ore, le piogge sono state assenti sulla Bassa pianura e sulla zona lagunare, cumulati deboli sulla pianura. Le piogge e alcuni rovesci hanno interessato la zona montana, in particolare le Prealpi Giulie e il Tarvisiano con cumulati attorno ai 30-50 millimetri. Sulla costa continua a soffiare Libeccio sostenuto con raffiche ancora attorno ai 70 chilometri orari. Mareggiate sono ancora in corso sulla costa, specie ad est.

Nelle prossime ore l'ingresso di aria fredda in quota manterrà ancora tempo instabile con rovesci intermittenti, specie sulla zona montana e sulla fascia orientale. Saranno possibili deboli nevicate in montagna oltre i 1500 metri circa. Sulla costa soffierà ancora vento sostenuto da sud-ovest, in calo poi in serata. Probabile proseguimento delle mareggiate con marea sostenuta, in attenuazione poi dal tardo pomeriggio.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×