la donazione
Aiuto a domicilio con le Cure palliative, un'auto in ricordo di Alessandra a Monfalcone
_66b0c60ee267b.jpeg)
Motore dell'iniziativa è stato il marito Andrea Clemente con il supporto di Aldo Casari della Cmf Spa. Sostegno da Comune e Regione.
Ci sono azioni e momenti comunitari che - pregni di importanza umana e sociale - permettono di "rimettere al mondo alcune persone". Aiutano a riviverle e a rivedere il loro volto tra la gente. Prova di tutto ciò è quanto successo stamane con la cerimonia di consegna di una nuova auto destinata al servizio domiciliare del reparto di Cure palliative dell’ospedale di Monfalcone in ricordo di Alessandra Calligaris, stimata titolare del negozio Ellepi Kids di corso del Popolo e socia di Solidarietà è Vita, associazione che ha affiancato suo marito, Andrea Clemente, nella ricerca dei fondi necessari a rendere possibile la donazione del mezzo per questa nobile causa.
Dal 2016 ad oggi, sono passate da una a quattro – e ne servirebbero ancora - le auto a disposizione della Società complessa Rete cure palliative e Hospice del nosocomio San Polo. Il costo della vettura è stato di 13.450 euro, una cifra raggiunta anche grazie all’apporto dell’imprenditore cormonese Aldo Casari della Cmf Spa. Alla cerimonia erano presenti il vicesindaco facente funzioni Antonio Garritani, l’assessore alle Relazioni interistituzionali Anna Maria Cisint, la dottoressa Marta Calligaris, il presidente di Solidarietà è Vita Stefano Ambrosini, l’assessore regionale al Patrimonio Sebastiano Callari e il consigliere regionale Antonio Calligaris.
L’iniziativa – definita dall’assessore Cisint «una battaglia di dignità per le persone che stanno male» - ha ricevuto il supporto di Comune e Regione. «Oggi non consegniamo solo un bene, ma un messaggio di vicinanza concreta» ha sottolineato ancora Cisint. Nel suo intervento, il facente funzioni Garritani ha sottolineato la forza delle realtà associative operanti in città «sensibili verso la sofferenza degli altri e capaci di farsi carico ed attivarsi per il raggiungimento di soluzioni possibili».
«Asugi è fortunata ad avere una popolazione sensibile a iniziative del genere» ha concluso Garritani. «Siamo qui a dire grazie – sono le parole dell’assessore Callari – senza di voi la comunità sarebbe più povera. Siete un esempio di comunità coesa». Di «ricordo importante per la città» ha riferito poi il consigliere Calligaris. «Alessandra ha combattuto con il supporto convinto della sua famiglia – ha ricordato Ambrosini – l’obiettivo che è stato raggiunto è collettivo. Dove le Istituzioni non riescono in maniera autonoma, noi diamo una mano».
L’Hospice di Monfalcone – afferente all’area sanitaria del Basso Isontino – segue all’incirca mille pazienti all’anno. Lo ha riferito la direttrice delle Cure Palliative, Marta Calligaris che ha parlato di diritto a non soffrire e di solidarietà come valori «che trovano concretezza in questa azione». «Io ho sempre creduto nelle persone e nelle famiglie con le quali abbiamo condiviso momenti belli e brutti – afferma la dottoressa – ho lottato contro alcune visioni miopi perché, se attuate in tempo, le cure palliative migliorano la risposta ai trattamenti specifici e la qualità di vita in termini temporali».
Nel suo intervento, la specialista ha anche testimoniato di essersi adoperata nel tempo per «plasmare il reparto sulle esigenze del paziente». «Il bene che voi ci volete ci appaga per andare avanti» così in chiusura Calligaris. Prima della consegna delle chiavi dell’auto, è stata inoltre assegnata una targa di ringraziamento e di riconoscenza di tutta la comunità dedicata ad Andrea Clemente, titolare della Concessionaria Roby Car. Il mezzo e i presenti all’incontro sono stati benedetti da don Alessandro Biasin, vicario parrocchiale di Sant’Ambrogio.
In una Sala del Consiglio gremita di persone per l’occasione, sono intervenuti anche l’Associazione nazionale carabinieri, la Protezione civile carabinieri, l’Ipa, la Polizia di Stato, l’associazione Vanessa onlus e la Capitaneria di Porto nella persona del comandante Giuseppe Siragusa.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.



_66b0c60ee267b.jpeg)



Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
