Aiccre Fvg apre le iscrizioni per Eap 2025, il percorso di alta formazione rivolto agli amministratori comunali

Aiccre Fvg apre le iscrizioni per Eap 2025, il percorso di alta formazione rivolto agli amministratori comunali

L’OPPORTUNITÀ

Aiccre Fvg apre le iscrizioni per Eap 2025, il percorso di alta formazione rivolto agli amministratori comunali

Di REDAZIONE • Pubblicato il 19 Apr 2025
Copertina per Aiccre Fvg apre le iscrizioni per Eap 2025, il percorso di alta formazione rivolto agli amministratori comunali

Il programma formativo prevede tre sessioni e comincerà a fine maggio e si concluderà a settembre. Saranno trattati buona governance democratica, sviluppo sostenibile e innovazione amministrativa.

Condividi
Tempo di lettura

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’edizione 2025 dell’European Academy Programme (Eap), il percorso formativo promosso dalla Federazione regionale Aiccre del Friuli Venezia Giulia con il sostegno della Regione.

Si tratta di un'iniziativa pensata per sindaci, assessori e consiglieri comunali, nata con l’obiettivo di rafforzare le competenze degli amministratori locali e aiutarli a tradurre idee e progetti in opportunità concrete, anche sul piano della cooperazione internazionale. «Un’occasione da non perdere per formarsi, confrontarsi e guardare oltre i confini del proprio Comune, investendo su una pubblica amministrazione più consapevole, preparata e capace di cogliere le opportunità europee», ricorda il presidente Aiccre Fvg, Franco Brussa.

L’Eap è organizzato interamente con fondi regionali in base al format validato dal Consiglio d’Europa e in collaborazione con l’Istituto Internazionale di Sociologia di Gorizia. L’esperienza maturata negli anni precedenti viene ora rilanciata con un programma che punta a offrire strumenti pratici per lo sviluppo locale, migliorare la qualità delle amministrazioni pubbliche e aprire le porte a partenariati europei.

Il percorso formativo prevede tre appuntamenti in presenza, ospitati in strutture ricettive della regione. Si comincerà tra la fine di maggio e l’inizio di giugno con un focus sulla buona governance democratica e la leadership organizzativa. A luglio si proseguirà affrontando i temi dello sviluppo sostenibile e dell’innovazione amministrativa. Infine, a settembre, spazio alle competenze legate alla progettazione e alla visione strategica per il futuro.

Tutti i costi, compresi quelli relativi all’ospitalità durante gli incontri, saranno interamente coperti da Aiccre Fvg. La partecipazione è gratuita ma a numero limitato, e ogni Comune potrà essere rappresentato da un solo esponente amministrativo. L’invito è rivolto non solo ai primi cittadini, ma anche agli assessori e ai consiglieri, con particolare attenzione a chi detiene deleghe operative. È possibile estendere la partecipazione a un dirigente comunale che segua in particolare le politiche europee, purché non ci siano altre candidature dallo stesso ente.

Le iscrizioni resteranno aperte fino al 15 maggio e tutte le informazioni, compreso il modulo per aderire, sono disponibili online all'apposito sito

Foto edizione 2024 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×