L'aggettivo Isontino entra nel dizionario Zingarelli 2024

L'aggettivo Isontino entra nel dizionario Zingarelli 2024

la definizione

L'aggettivo Isontino entra nel dizionario Zingarelli 2024

Di Redazione • Pubblicato il 17 Ott 2023
Copertina per L'aggettivo Isontino entra nel dizionario Zingarelli 2024

La parola si somma ai più di mille termini in più rispetto all’anno precedente, tra neologismi e parole nate nello slang giovanile.

Condividi
Tempo di lettura

Nell'edizione 2024 del celebre dizionario Zingarelli, tra i lemmi che hanno fatto il loro ingresso, c'è una piccola curiosità legata al nostro territorio che ha catturato l'attenzione degli amanti delle parole e della cultura locale. L'aggettivo "isontino" è stato ufficialmente riconosciuto e definito, portando con sé un pezzetto di storia e identità territoriale. Un termine che si somma ai più di mille termini in più rispetto all’anno precedente, tra cui diversi provenienti dallo slang giovanile (e in gran parte derivati dall’inglese).

Come riporta Il Post si tratta di parole come bro, dissing, crush e vamping, ma anche neologismi che si sono diffusi nel linguaggio in seguito a eventi storici recenti come la pandemia (freevax, vaccinista, gettonista), l’invasione russa dell’Ucraina (putiniano, Holodomor, oblast) e l’emergenza climatica (eco-ansia).

La definizione di "isontino" riportata nel Zingarelli, invece, è la seguente: "isontino [da Isonzo, fiume delle Alpi Orientali che sfocia nel mare Adriatico, con -ino; 1917] agg. • relativo al fiume Isonzo | relativo al territorio attraversato da tale fiume: campagna isontina; dialetto isontino". Nessun riferimento, però, all'indicazione della provincia di Gorizia come si è soliti fare con questo lemma. È interessante notare che l'aggettivo ha fatto il suo ingresso nel dizionario con una data di origine che risale al 1917.

Questo dettaglio storico non è casuale, in quanto l'anno segna un periodo particolarmente significativo nella storia della Prima guerra mondiale, in cui l'Isonzo fu teatro di sanguinose battaglie tra le forze italiane e austro-ungariche. Questo fatto storico ha indubbiamente contribuito a rendere l'Isonzo e il suo territorio una parte integrante della coscienza nazionale italiana.

Sebbene il mondo moderno preferisca spesso la ricerca immediata su Internet, i dizionari cartacei continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella nostra cultura. Essi rappresentano un archivio della lingua che si evolve costantemente. Ogni edizione di un dizionario riflette non solo le parole in uso, ma anche le dinamiche culturali e storiche che circondano una determinata comunità linguistica.

Tuttavia, non tutti sembrano entusiasti dell'inclusione dell'aggettivo "isontino" nel dizionario Zingarelli. Molte voci provenienti dall'anima friulana della provincia di Gorizia non nascondono la propria perplessità riguardo a questo termine, preferendo l'indicazione di "Friuli orientale" per riferirsi al proprio territorio. Va notato che il termine "isontino" non è estraneo ai dizionari italiani. Ad esempio, il Dizionario Treccani definisce "isontino" come "del fiume Isonzo e delle terre attraversate da esso."

Allo stesso modo, il dizionario online Olivetti definisce l'aggettivo come "del fiume Isonzo e delle sue terre, popolazione isontina" Il dibattito sul termine e sulle sue implicazioni culturali e linguistiche appare così come un esempio tangibile di come la lingua sia un riflesso vivo delle nostre storie e delle nostre identità.

Nella foto: l'Isonzo tra Gradisca e Sagrado (Davide e Paola/Flickr)

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×