LE CERIMONIE
80esimo Anniversario della Liberazione: le cerimonie organizzate nel Goriziano

I Comuni celebrano e ricordano il valore della Resistenza, della libertà conquistata e della pace con diversi appuntamenti.
Quest’anno il 25 aprile segna l’ottantesimo anniversario della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Un traguardo di memoria e resistenza che i Comuni del Goriziano si apprestano a celebrare con una serie di cerimonie, eventi e momenti di riflessione civile.
A San Pier d’Isonzo, le celebrazioni prenderanno il via alle ore 11 con la benedizione delle corone nel piazzale antistante il Municipio, seguita dalla posa della corona al Monumento ai Caduti di tutte le guerre. In Piazza del Popolo verranno deposte corone alla lapide commemorativa, con un intervento del Presidente ANPI Provinciale Ennio Pironi e il discorso ufficiale della sindaca Denise Zucco. A Cassegliano, il ricordo continuerà con corone al Monumento alla Resistenza e alla lapide dell’Intendenza Partigiana Montes.
A Ronchi dei Legionari, le iniziative cominceranno già il 24 aprile, con l’intitolazione della sala dell’Ufficio Anagrafe ad Angelo Natale Marchese. Il 25 aprile, alle ore 9.30, si terrà la Messa nella chiesa di San Lorenzo Martire, cui seguirà un corteo con deposizione di corone presso le lapidi dedicate alla Resistenza, tra cui quelle per mons. Falzari, Lojze Andric e i Caduti per la Libertà. Alle ore 11, commemorazione ufficiale in piazza Unità, con gli interventi istituzionali, le testimonianze ANPI e l’accompagnamento della Banda cittadina. In caso di maltempo, le cerimonie si svolgeranno nell’Auditorium comunale. Altri eventi seguiranno nei giorni successivi: spettacoli teatrali, visite didattiche alla Risiera di San Sabba, incontri pubblici e la cerimonia del 2 giugno per la Festa della Repubblica, con l’Alzabandiera ufficiale, la consegna di attestati “ad honorem” e un ricordo collettivo della Costituzione Italiana.
Gradisca d’Isonzo aprirà le commemorazioni il 24 aprile con una mostra dedicata al comandante Mario Fantini “Sasso” allestita presso l’Atrio di Palazzo Torriani, seguita dalla proiezione del docufilm “Il coraggio di osare” in presenza del regista Roberto M. Cuello. Il giorno successivo, le corone verranno deposte presso il Cimitero di via dei Campi, il Parco degli Eroi e il Piazzale dell’Unità d’Italia, dove verranno scoperte nuove pietre d’inciampo dedicate a due vittime della Shoah. Alle ore 10.40, nuova commemorazione nell’Atrio di Palazzo Torriani, seguita dall’evento istituzionale nella Sala del Consiglio, con gli interventi del Sindaco Alessandro Pagotto e dello storico prof. Luciano Patat.
Anche Fogliano Redipuglia si unirà alle celebrazioni con una cerimonia articolata in più tappe. Alle ore 10.30 si terrà una preghiera con deposizione di una corona presso il Monumento ai Caduti del Cimitero Civile, a cui seguirà, alle ore 11, un omaggio alla lapide dei Caduti e Deportati in Piazza Redipuglia. Il momento più intenso si vivrà alle 11.15 presso il Parco delle 42 Rose, dove verrà omaggiato il cippo “Montes” con interventi, riflessioni e la partecipazione del Coro Ermes Grion della città di Monfalcone.
Alle 8.30, nel comune di Grado, si svolgerà la consueta deposizione di una corona d’alloro al Monumento ai Caduti di Largo Vittoria. Seguirà la formazione di un corteo, che sfilerà fino a Piazza Marinai d’Italia, con la posizione di un’altra corona d’alloro sulla lapide commemorativa. Le celebrazioni si concluderanno con una delegazione per il Camposanto di Argine dei Moreri, con la deposizione di una terza corona commemorativa al Monumento ai Caduti e fiori verranno aggiunti sulle tombe dei Patrioti gradesi.
Infine a San Canzian d’Isonzo, la giornata del 25 aprile comincerà con una serie di commemorazioni presso i monumenti locali: alle ore 9.45 a Isola Morosini, alle 10 a Begliano, alle 10.15 a Pieris (Cippo Villanorma Micheluz), alle 10.30 al Monumento di Villa Settimini e alle 10.45 a San Canzian, in Piazza Di Vittorio. La cerimonia principale avrà luogo alle ore 11 presso il Monumento del Rione Fratelli Cervi, con la commemorazione ufficiale tenuta dall’avvocata Sara Vito.
In tutto il territorio, la cittadinanza è invitata a partecipare numerosa a queste iniziative, per ricordare insieme il valore della Resistenza, della libertà conquistata e della pace costruita giorno dopo giorno da chi ci ha preceduti.
Foto d'archivio de il Goriziano
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
