il programma
Ritorna la sagra di Rupa, festa alla Liberazione con le frittate

La festa questa domenica e martedì, collaborazione con Anpi il 25 aprile. Poi la gara di cucina per la miglior frittata.
Saranno due giorni di festa a Rupa con la ritrovata sagra di San Marco. Dopo ormai tre anni di stop, infatti, ritorna l’appuntamento sotto la chiesa della frazione di Savogna d’Isonzo, che quest’anno festeggia finalmente 50 edizioni. Un anniversario che sarà degnamente celebrato dal circolo culturale di Rupa-Peci, organizzatore dell’iniziativa, nelle giornate di domenica e di martedì prossimo. Si partirà così il 23 aprile alle 16.30 con una parte dedicata all’esibizione di cori di voci bianche e breakdance.
A esibirsi saranno i ballerini del gruppo di Gabria e piccoli cantori. Dopo i saluti del presidente del circolo, inoltre, si aprirà la mostra dedicata proprio al mezzo secolo di storia della sagra. “Doveva essere fatta già nel 2020 - spiega la presidente dell’associazione, Martina Gereon - ma il Covid ci ha bloccato”. L’ultima edizione della manifestazione si era tenuta infatti nella primavera 2019, senza sapere che sarebbe passato tanto tempo prima di tornare ad assaggiare tutti insieme le tradizionali frittate alle erbe.
La storia della kermesse, infatti, affonda le proprie radici nel piatto povero ma gustoso, realizzato dagli abitanti del paese in dono. L’omaggio era per ringraziare i musicisti d’organo che giungevano da Merna dopo la Prima guerra mondiale, che aveva distrutto la chiesa locale, per suonare le sante messe. Se all’inizio si mangiava all’aperto, cucinando le erbe di stagione che si trovavano liberamente, poi il rito è passato nella locale trattoria e quindi, dal 1971, nella sagra che è diventata uno dei primi momenti festivi in zona.
Tra le novità di quest’anno, inoltre, è anche la collaborazione nata con la sezione locale dell’Associazione nazionale partigiani d’Italia. Martedì, infatti, il gruppo composto da Anpi, rappresentanti del Comune e cittadini si metteranno in marcia lungo i cippi e monumenti da commemorare in occasione degli 80 anni dalla caduta del fascismo. Rupa sarà quindi la tappa finale, direttamente nell’area della festa, dove ci sarà anche il discorso dell’ex senatore Stojan Spetič e musica. Nel pomeriggio, quindi, la celebre gara di cucina di frittate.
Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Occhiello
Notizia 1 sezione

Occhiello
Notizia 2 sezione
