Idea di Bellezza - La bellezza e ciò che vogliamo veramente

Idea di Bellezza - La bellezza e ciò che vogliamo veramente

Il commento

Idea di Bellezza - La bellezza e ciò che vogliamo veramente

Di Luca Iacolettig • Pubblicato il 02 Feb 2025
Copertina per Idea di Bellezza - La bellezza e ciò che vogliamo veramente

Secondo appuntamento con il blog 'Idea di bellezza' condotto da Luca Iacolettig. «Cos'è realmente la bellezza?».

Condividi
Tempo di lettura

Spesso trascuriamo ciò di cui abbiamo realmente bisogno. Non riflettiamo su come una buona dose di semplicità potrebbe migliorare la nostra vita. Non ci rendiamo conto di quanto la presenza di persone amiche potrebbe renderla più bella. Non ci soffermiamo sul fatto che la bellezza, in fondo, è essenziale per la nostra esistenza. Ma cos’è, realmente, la bellezza?

Proviamo a rifletterci: la bellezza è ciò che arricchisce la nostra percezione della vita, che la rende migliore rispetto a un’assenza totale di essa. È qualcosa che, in modo semplice ma profondo, migliora significativamente la nostra esistenza. Ma cosa si intende per “qualcosa”? Potrebbe riferirsi a una qualità intrinseca della vita stessa, a qualcosa di vivo, pulsante? Forse la bellezza è proprio questo: una forza vitale, una fiamma che arde dentro di noi e che ci ricollega a un senso profondo e ancestrale. Forse è il filo conduttore di ogni cosa, il nucleo da cui tutto origina.

Per comprendere ciò che vogliamo veramente, dobbiamo indagare cosa ci muove. Per alcuni, sono gli ideali morali; per altri, l’interesse personale. Tuttavia, per la maggior parte di noi, la forza motrice è la vita stessa. Nessuno, o quasi, sarebbe disposto a rinunciare alla propria vita senza un motivo straordinario. La maggior parte di noi desidera preservarla, proteggerla, mantenerla intatta.

E allora, cos’è una vita vera? È una vita intrisa di bellezza. Ma perché proprio bellezza? Perché vivere immersi nella bruttezza è intrinsecamente indesiderabile, mentre una vita di bellezza è, al contrario, irresistibilmente attraente. Immaginiamo un “regno di bellezza”: un luogo ideale in cui tutto è armonioso, un’esistenza in cui ogni cosa è bella.

Questo concetto ci rimanda a una delle idee trattate nel primo articolo di questa rubrica, dove lo avevamo definito “dominio di bellezza”. Potremmo chiamarlo anche “regno di bellezza”, un luogo simbolico che rappresenta la nostra aspirazione più profonda: uno stato dell’essere in cui tutto è chiaro, comprensibile, e, soprattutto, bello.

Alla fine, ciò che tutti noi desideriamo è migliorare la nostra esistenza, non peggiorarla. Il “regno di bellezza” diventa così una guida ideale, un faro che illumina il percorso verso il fine ultimo: il massimo bene, l’ottimo massimo. Cos’è questo sommo ottimo? Ne parleremo in un altro momento. Per ora, concentriamoci su questo: ognuno di noi desidera, nel profondo, il meglio, e non il peggio.

Eppure, spesso, ci muoviamo in direzioni opposte, compiendo scelte che ci danneggiano. Perché accade questo? Perché siamo spesso ingannati dalle illusioni, che ci mostrano ciò che sembra essere ma che, in realtà, non è.

Nel prossimo articolo, analizzeremo il concetto di illusione per imparare a liberarcene. Solo così potremo vedere chiaramente la strada da seguire, evitando i tranelli del male e scegliendo il meglio per noi stessi e per gli altri. 

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×