Grado si prepara alla Stagione 2025, già il 40% di prenotazioni online rispetto al 2024

Grado si prepara alla Stagione 2025, già il 40% di prenotazioni online rispetto al 2024

L'ATTESA

Grado si prepara alla Stagione 2025, già il 40% di prenotazioni online rispetto al 2024

Di MATTIA ZUCCO E FRANCESCA DIVIACCHI • Pubblicato il 12 Apr 2025
Copertina per Grado si prepara alla Stagione 2025, già il 40% di prenotazioni online rispetto al 2024

L’Isola punta a «lavoro, bellezza e nuove esperienze». Il parroco monsignor Nutarelli scrive agli operatori turistici.

Condividi
Tempo di lettura

Alla vigilia di una nuova stagione turistica, don Paolo Nutarelli, arciprete di Grado, si rivolge con gratitudine e incoraggiamento agli operatori turistici e agli albergatori dell’Isola. Nel suo messaggio pasquale, li invita a guardare con speranza e fiducia al futuro, nonostante le incertezze internazionali, ricordando quanto la loro passione e professionalità siano fondamentali per l’economia locale. «La speranza è uno stile – scrive - che ci fa guardare e dire che il bicchiere è mezzo pieno», sottolineando come anche nei tempi difficili il lavoro svolto con dedizione possa fare la differenza.

Nutarelli definisce il turismo non solo come attività economica, ma quasi come una vocazione: «Il successo nasce dalla passione con cui si esercita questo lavoro», afferma, lodando l’entusiasmo degli operatori gradesi. La città, con il suo mare, la laguna e le bellezze artistiche, si conferma un’oasi di pace per chi cerca relax e armonia. Gli sforzi dei lavoratori del settore consentono a migliaia di visitatori di riscoprire l’equilibrio e la serenità, trasformando Grado in un luogo in cui corpo e spirito trovano ristoro.

Accanto agli operatori turistici non manca il sostegno della comunità religiosa. La Parrocchia di Sant’Eufemia, attraverso appuntamenti culturali, concerti e celebrazioni, si impegna a offrire un’accoglienza ricca di significato anche dal punto di vista spirituale. «Uno degli obiettivi della nostra Parrocchia è starvi accanto nel servizio all’ospite» - ricorda don Paolo, invitando tutti a condividere con i visitatori non solo le bellezze naturali di Grado, ma anche il calore della sua storia e della sua fede.

Il presidente del GIT di Grado, Roberto Marin, ha fornito un’anteprima su come la città si sta preparando per l’inizio della stagione estiva. «La spiaggia è quasi interamente allestita, i lavori di risagomatura dopo la stagione invernale sono già stati ultimati – ha spiegato Marin – inoltre, due chioschi della spiaggia nuova e le antiche terme sono operativi e stanno già lavorando bene».

La stagione estiva, come da tradizione, partirà ufficialmente il primo maggio, ma le prenotazioni online sono già attive, con un incremento del 40% rispetto all’anno precedente e una riconferma di già quasi 2mila abbonamenti dall’anno scorso. Tra le novità spicca la creazione della “Spiaggia dei Pirati”, un’area tematica dedicata ai bambini con un galeone pirata da 12 metri, giochi e animazione all’interno della Family Beach. Per gli adulti sono stati ultimati due nuovi campi da padel, prenotabili tramite l’app, in prossimità del secondo ingresso della spiaggia, vicino ai campi da tennis.

Il GIT ha inoltre investito anche in nuovi bagni di alta qualità, posizionati nei vari ingressi della spiaggia nuova, che verranno ultimati a breve, con attrezzature moderne ed in marmo. «Abbiamo acquistato ulteriori attrezzature e stiamo cercando di migliorare quelle già esistenti verso la parte finale della spiaggia e la novità – ha continuato il presidente – sarà che, a differenza del resto delle spiagge in Italia, il GIT non aumenta di un centesimo e continua a mantenere tre reparti smart a prezzi estremamente concorrenziali dove ci saranno bagni nuovi, attrezzature sempre a 15 euro, comprendenti ingresso, ombrellone e due lettini».

Anche il Consorzio Grado Turismo è pronto ad accogliere i visitatori con una proposta ricca e diversificata. «In vista della Pasqua, dei ponti del 25 aprile e primo maggio, Grado è pronta ad accogliere i visitatori – ha dichiarato il presidente Thomas Soyer – la maggior parte delle strutture ricettive associate al CGT è già aperta o riaprirà la prossima settimana, così come bar, ristoranti, negozi e servizi».

Il Consorzio conferma anche per il 2025 molte delle iniziative più apprezzate delle scorse stagioni, come il cinema in spiaggia “Cinewave”, il pic nic lagunare “Laguna Segreta”, l’escursione al casone di Mota Safon, il Bus Natura verso la riserva della Foce dell’Isonzo e il tour enogastronomico “Wine & Craft”. Tra le novità di quest’anno figurano la Disco Bike Night, il Piano Sky in spiaggia e un nuovo evento enogastronomico in Porto, realizzato in collaborazione con il Comune. «Sarà una stagione ricca di attività per tutti – ha concluso Soyer – pensata per valorizzare il territorio e offrire esperienze autentiche a ogni visitatore». 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Foto d’archivio/Enrico Cester

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×