Grado, Git presenta la stagione balneare 2025: «Più investimenti e occupazione»

Grado, Git presenta la stagione balneare 2025: «Più investimenti e occupazione»

STAMATTINA

Grado, Git presenta la stagione balneare 2025: «Più investimenti e occupazione»

Di Salvatore Ferrara • Pubblicato il 03 Feb 2025
Copertina per Grado, Git presenta la stagione balneare 2025: «Più investimenti e occupazione»

Tra il 2022 e il 2024 il fatturato è cresciuto del 25%. L’anno scorso raggiunti i 10 milioni di volume. Entro il 2028, il fatturato atteso è di 13 milioni di euro.

Condividi
Tempo di lettura

Presentato stamane, lunedì 3 febbraio, nella sede della Git Spa di Grado “Estate 2025. Una stagione da raccontare”. Sono intervenuti il presidente della società Roberto Marin, l’assessore regionale al Tursimo e alle Attività Produttive, Sergio Emidio Bini e il sindaco Giuseppe Corbatto. Git, società a partecipazione pubblica per il 90% della Regione e per il 10% del Comune, ha 194 dipendenti e 134 anni di storia turistica nel settore balneare. Sono 1622 i metri di arenile in gestione di Git, 7564 i lettini a disposizione e 3100 gli ombrelloni installati. Alla spiaggia sono state riconosciute 36 bandiere blu. Dal 2022, è stato raggiunto il +25% di fatturato. Nel 2024 si sono registrati i 10 milioni di euro di volume. Il trend si dimostra quindi progressivo con un utile migliorato che – come affermato dal presidente di Git, Marin - «permette più investimenti e più occupazione».

Entro il 2028, la previsione di crescita del fatturato atteso è di 13 milioni di euro con una crescita annua del 10%. Rispetto al 2022, nel 2024 i ricavi generati dalle prenotazioni on line si attestano sul +63% che si traduce nel +28% sulle prenotazioni totali. Aggiornata l’App Git – Grado per le prenotazioni. Incrementato del +177% il servizio sharing dell’ombrellone. I clienti fidelizzati sono cresciuti dell’88%. «Git è un modello virtuoso di collaborazione – ha affermato il sindaco di Grado, Giuseppe Corbatto nel suo saluto introduttivo - punta ad un turismo sostenibile e qualità. La stagione balneare è frutto di lavoro sinergico. Le spiagge sono un patrimonio da conservare e preservare». Il primo cittadino ha fatto pure riferimento ad accessibilità e sostenibilità, due valori cari all’amministrazione comunale. Un pensiero di ringraziamento è stato rivolto ai lavoratori stagionali e a quelli a tempo indeterminato.

«Grado è la prima spiaggia in Italia prenotata dai turisti stranieri – afferma il presidente Marin – è la tredicesima miglior spiaggia d’Europa e la seconda in Italia dopo Vieste». La “famiglia Git” ha 101 dipendenti medi annui. Si registra il +7% di dipendenti annui, la maggioranza proveniente dalla provincia di Gorizia. In vista della prossima stagione estiva restano invariati i prezzi dei servizi in spiaggia eccetto l’aumento della tariffa per la “Spiaggia di Sissi” dove l’ombrellone giornaliero in prima fila costa 67 euro. Coperte quasi tutte le posizioni lavorative – cuochi, camerieri, cassieri, inservienti, lavapiatti, baristi e altri - eccetto quella di bagnino. Attualmente sono 6 su 11. Tra le novità che hanno favorito l’avvicinamento di nuovi lavoratori ci sono la staff house con 30 posti letti, i “buoni pranzo” per abbattere il costo della vita, l’accesso gratis alla palestra e l’area relax all’interno della palazzina Antiche Terme.

Per quanto riguarda le concessioni balneari, va detto che le concessioni balneari sono state prorogate fino al 30 settembre 2025 mentre si attende l’esito delle procedure legate alla Legge Bolkestein. Sulla nuova istanza di concessione della zona Sacca dei Moreri – novità contemplata nella Bolkenstein – Git ha presentato un progetto di valorizzazione del sito per valutare prospettive di sviluppo. «Nel 2025 raggiungiamo il 100% di rinnovamento della spiaggia – spiega Marin – i campi da tennis e di padel si presentano ampliati. Aprirà la Baby Beach. Previste più serate a tema al parco acquatico e alle Antiche Terme». Riconfermata la collaborazione con Airc per l’iniziativa “Spiaggia Rosa”. Previste anche maggiori tutele per gli ospiti e la repressione degli abusivi. Positiva la valutazione di Marin sulla Winter Season 2024 che con il Villaggio di Natale è stato definito da Marin «successo di pubblico e di incassi».

«Git è un esempio di buone pratiche di gestione e di programmazione – sono le parole dell’assessore regionale al Turismo e alle attività produttive, Sergio Emidio Bini intervenuto all’iniziativa – quella di Grado è una spiaggia bella e moderna. Ha una grande capacità di offrire servizi». Prendendo spunto dalla relazione di Marin, Bini ha pure manifestato soddisfazione per la pianta organica, i prezzi invariati, sulle presenze di turisti stranieri e sul tema della vigilanza in spiaggia. «Gli strumenti di reperimento del personale sono interessanti e moderni» così Bini. «Qui si fanno i fatti – continua l’assessore – continuano gli investimenti. È stato completato il primo lotto delle Terme, il secondo sarà completo a luglio. Potenziati i parcheggi. Investito 1 milione di euro per il fronte spiaggia, per i servizi igienici e la palazzina Antiche Terme per la cui apertura si attende il nulla osta della Soprintendenza». «Continueremo a spingere sull’acceleratore – conclude Bini – il settore terziario rappresenta un asse di sviluppo importantissimo per la comunità. Non si compie nessun traguardo, si va avanti e se si vince, si vince tutti assieme».

Foto di Enrico Cester

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×