Gradisca rinnova e amplia il Poliambulatorio di via Fleming

Gradisca rinnova e amplia il Poliambulatorio di via Fleming

IL PROGETTO

Gradisca rinnova e amplia il Poliambulatorio di via Fleming

Di REDAZIONE • Pubblicato il 23 Apr 2025
Copertina per Gradisca rinnova e amplia il Poliambulatorio di via Fleming

A nuovo l’ambulatorio infermieristico con spazi dedicati al servizio di emergenza urgenza e aree specialistiche di dermatologia e otorinolaringoiatria. Le attività sanitarie e amministrative trasferite al distretto Cormons.

Condividi
Tempo di lettura

Si è tenuto ieri sera alle ore 18, presso la Sala del Consiglio comunale di Gradisca d’Isonzo, l’incontro pubblico per illustrare il progetto di ristrutturazione e ampliamento della sede del Poliambulatorio cittadino. All’assemblea, moderata dal sindaco della città isontina Alessandro Pagotto, hanno partecipato per Asugi il Direttore Generale Antonio Poggiana, l’architetto Mauro Baracetti (Direttore della SC Edilizia e Impianti Area Isontina e del Dipartimento funzionale per l'Attuazione del PNRR-Missione 6), il Direttore dell’Assistenza Distrettuale Area Alto-Isontino Giacomo Benedetti. A conclusione è invece intervenuto l’assessore regionale con delega alla salute Riccardo Riccardi.

Il progetto nasce dall’esigenza di ristrutturare e ampliare il Poliambulatorio, sede del Distretto Alto Isontino di Gradisca d’Isonzo, attraverso interventi coordinati fra loro nel rispetto delle strutture esistenti e delle attività sanitarie individuate all’interno dell’edificio esistente. La Casa di Comunità di nuova istituzione sarà un luogo fisico e di facile individuazione al quale i cittadini potranno accedere per i bisogni di assistenza sanitaria e sociosanitaria e rappresenterà il modello organizzativo dell’assistenza di prossimità per la popolazione di riferimento.

Nel suo complesso l’innovazione del progetto ha come principio fondamentale il riguardo dell’equilibrio con l’ambiente circostante, nel rispetto della natura, della sostenibilità ambientale e del contesto. La struttura rinnovata diventerà il collegamento funzionale di tutte le aggregazioni dei medici di medicina generale, dei Pediatri di Libera Scelta dell’area di riferimento territoriale e degli specialisti ambulatoriali, così come sarà luogo di attività e percorsi sociosanitari di presa in carico e di gestione integrata delle patologie croniche.

In particolare, in linea con le normative nazionali e regionali di riferimento, la nuova Casa di Comunità vedrà la creazione di alcune aree con funzioni attualmente non presenti come: spazi dedicati e necessari al servizio di emergenza urgenza utilizzati come punto idoneo di ricovero dei mezzi di soccorso (attività già presente e funzionale all’organizzazione del sistema Emergenza Urgenza); uno spazio a uso spogliatoio a beneficio del personale femminile e maschile; aree ambulatoriali, studio-uffici e area deposito dedicati al servizio infermieristico domiciliare e IfoC (Infermiere di Famiglia e di comunità); aree dedicate a Servizio Infermieristico Distrettuale e IFoC; infine, un punto unico di accesso in integrazione con i Servizi Sociali del Comune.

Si aggiungono poi il rinnovamento dell’ambulatorio infermieristico per attività di competenza (medicazioni semplici ed avanzate, somministrazione e distribuzione farmaci, rimozione punti sutura), di aree dedicate a specialistiche ambulatoriali come otorinolaringoiatria e dermatologia e degli spazi per le attività ambulatoriali di cardiologia, pneumologia, diabetologia e nefrologia delle strutture afferenti al dipartimento della specialistica territoriale.

Di nuova istituzione saranno, poi, uffici dedicati alle attività CUP e di Anagrafe Sanitaria, che verranno riallocati anche per ottimizzare i percorsi e l’accesso degli utenti, ambulatori dedicati a MMG e PLS per attività integrata con gli altri professionisti e servizi presenti, un ambulatorio dedicato alle attività integrate AFT, un punto prelievi e un’area per servizi riabilitativi con ambulatorio e palestra. 

Per permettere i necessari lavori di ristrutturazione le attività sanitarie e amministrative saranno rimodulate e trasferite provvisoriamente. Presso la sede distrettuale di Cormons saranno trasferite otorinolarigoiatria, oculistica, fisioterapia, cardiologia, pneumologia, l’ambulatorio infermieristico e il servizio ritiro farmaci e prodotti dietetici. Le visite Fisiatriche saranno svolte presso l’Ospedale San Polo di Monfalcone. 

Le visite dermatologiche potranno essere prenotate presso le sedi aziendali tramite gli sportelli CUP. Per il servizio Cup e di anagrafe sanitaria sarà possibile rivolgersi alle sedi di Cormons e Gorizia e, per quest’ultima, sarà garantito un ampliamento di orario mantenendo gli orari tutt’ora vigenti a Gradisca d’Isonzo. Presso la sede di Gradisca verrà mantenuta l’attività di assistenza primaria (MMG, PLS), il servizio di emergenza territoriale e due giornate di punto prelievi, il lunedì e il venerdì dalle 7.30 alle 9.30. 

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.


Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×