Gorizia, aperte le iscrizioni del corso base per volontari del Comitato della CRI

Gorizia, aperte le iscrizioni del corso base per volontari del Comitato della CRI

IL CORSO

Gorizia, aperte le iscrizioni del corso base per volontari del Comitato della CRI

Di Enrico Valentinis • Pubblicato il 26 Apr 2025
Copertina per Gorizia, aperte le iscrizioni del corso base per volontari del Comitato della CRI

Il presidente della Croce Rossa di Gorizia Federico Maria Pellegatti: «Forniamo servizi di supporto alla comunità, in particolare alle fasce di cittadinanza più fragili ed in stato di necessità».

Condividi
Tempo di lettura

Si sono aperte oggi le iscrizioni per aderire al gruppo Volontari della Croce Rossa presso il Comitato di Gorizia. Per gli interessati alla frequenza del corso base, che avrà inizio il 15 maggio alle ore 20, potrà accedere comodamente alla piattaforma "gaia.cri.it", cliccando sull’icona “diventa volontario” e inviando una richiesta di partecipazione al corso o più semplicemente sarà possibile presentarsi presso la sede di Via Codelli 9 a Gorizia , dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle 12.
Direttore del corso Marco Cargnelutti, volontario e delegato territoriale Operazioni-Emergenza-Soccorsi. Il corso comprende venti lezioni mediamente svolte due volte la settimana, il martedì e giovedì, di due ore ciascuna e comprende argomenti di carattere generale sull’organizzazione, storia, funzionamento dell’associazione, attività internazionali, locali e nozioni pratiche di primo soccorso, con Istruttori qualificati nelle specifiche materie di trattazione.

Le richieste d’iscrizione dovranno pervenire tramite la piattaforma "Gaia" entro il 12 maggio, l’aspirante Volontario dovrà comunque portare personalmente in sede, fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità e pagare la quota d’iscrizione di 35 euro. Chi supererà la prova finale, il 5 luglio con un test a risposta multipla, diventerà Volontario della CRI e dopo aver frequentato sia il corso “salute e sicurezza”, obbligatorio per legge, sia un tirocinio tecnico-pratico, potrà decidere in quali attività specializzarsi. Seguendo i percorsi formativi istituzionali previsti dai regolamenti, ci si potrà concentrare in diversi ambiti come i trasporti socio-sanitari, l’assistenza e inclusione sociale, le attività di emergenza, la diffusione del Diritto Internazionale Umanitario, la Cooperazione Internazionale e tante altre che potranno essere scoperte con la frequenza della sede, oltre a quelle per i giovani con le specializzazioni ad hoc previste.

Un invito quindi rivolto a tutta la cittadinanza che vuole mettersi in gioco e fornire direttamente un contributo donando il proprio tempo, commisurato alle proprie possibilità, alle persone in stato di necessità e fragilità, purtroppo in aumento anche nel nostro territorio. Al riguardo, il presidente della CRI Gorizia Federico Maria Pellegatti, ha stigmatizzato l’alto valore etico-morale delle attività di Volontariato Sociale, spiegando che il potenziale umano fatto da Volontarie e Volontari riesce a fornire servizi di supporto alla comunità in particolare alle fasce di cittadinanza più fragili, in stato di necessità o di isolamento sociale, garantendo in questo modo un sostegno insostituibile. Questo fanno Volontari CRI quotidianamente, donando il loro tempo e le loro capacità a favore degli altri, con spirito di umanità e di solidarietà, in armonia con i sette principi fondanti dell’Associazione, faro e punto di riferimento di tutto il Movimento Internazionale

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione

×