La cultura del volo a Go! 2025: le Frecce Tricolori all’arrivo del Giro d’Italia alla Transalpina

La cultura del volo a Go! 2025: le Frecce Tricolori all’arrivo del Giro d’Italia alla Transalpina

LE INIZIATIVE

La cultura del volo a Go! 2025: le Frecce Tricolori all’arrivo del Giro d’Italia alla Transalpina

Di REDAZIONE • Pubblicato il 30 Apr 2025
Copertina per La cultura del volo a Go! 2025: le Frecce Tricolori all’arrivo del Giro d’Italia alla Transalpina

Dalle lezioni con l’Aeronautica Militare al concerto al Teatro Verdi: oltre 170 studenti alle iniziative dedicate al mondo del volo senza segreti.

Condividi
Tempo di lettura

Le Giornate della cultura del volo rivolte agli studenti, il Media Day, un concerto aperto alla cittadinanza al Teatro Verdi e l’attesissimo sorvolo delle Frecce Tricolori a cornice dell’arrivo del Giro d’Italia in piazza Transalpina: è un programma ricco di emozioni quello messo a punto per GO! 2025 grazie alla collaborazione tra Comune e Aeronautica Militare, volto a informare sul mondo del volo e a rafforzare ulteriormente lo stretto legame tra la città e l’Aeroporto Duca d’Aosta. «Queste iniziative sono un modo stupendo per rendere ancora più stretto il legame con il nostro Aeroporto, un luogo ricco di storia per il quale sono in corso importanti investimenti, oltre che per far conoscere ai giovani l’ampio ventaglio di opportunità professionali offerto dall’Aeronautica. È un bel segnale vedere la risposta entusiastica da parte degli studenti alle attività proposte», ha rimarcato il sindaco, Rodolfo Ziberna, in occasione della presentazione delle iniziative.

Il programma è stato illustrato da Stefano Pietropaoli dello Stato Maggiore Aeronautica, 5° Reparto Comunicazione, 2° Ufficio Relazioni Esterne, che ha dichiarato: «Nei nostri corsi di cultura aeronautica offriamo ai ragazzi spiegazioni sulle nostre attività, ma diamo loro anche la possibilità di volare. L’obiettivo è di dare loro nuovi stimoli, facendoli entrare in un mondo sconosciuto ai più». L’unicità dello spettacolo che sarà offerto sabato 24 maggio dal sorvolo delle Frecce Tricolori è stata ricordata da Paolo Urbani, a capo dell’organizzazione delle tappe in regione del Giro d’Italia: «Abbiamo da sempre un rapporto privilegiato con l’Aeronautica militare e le Frecce Tricolori, grazie al grande lavoro che è stato portato avanti per anni da Enzo Cainero. Si tratterà veramente di un’occasione unica». Presenti alla conferenza anche Antonino Vivona e Alessandro Spanghero, della società consortile del Duca d’Aosta, Maria Lucia Sammartini, in rappresentanza del Dirigente dell’Ufficio scolastico Ambito territoriale di Gorizia, e l’assessore comunale alla Cultura, Fabrizio Oreti.

Alle Giornate della cultura del volo parteciperanno 175 studenti delle scuole superiori della regione: Cossar da Vinci, Savoia, Galilei, Cankar Vega, Malignani e Brignoli Einaudi. La fase teorica si svolgerà da lunedì 5 a giovedì 8 maggio con lezioni all’Istituto Galilei dalle 14.30 alle 17.30. Venerdì 9 maggio sarà dedicato alla familiarizzazione con i velivoli e al Media Day, presso l’Aeroporto Duca D’Aosta di via Trieste. Seguirà la fase pratica, che si terrà da lunedì 12 a mercoledì 14 maggio, sempre negli spazi aeroportuali. Il gran finale è previsto per giovedì 15 maggio all’Auditorium Fogar, concesso gratuitamente dall’Università degli Studi di Udine al Comune di Gorizia, e sarà caratterizzato dalla consegna dei diplomi e dalla premiazione degli studenti.

Il concerto della banda musicale dell’Aeronautica militare, previsto per giovedì 8 maggio alle 20.45 al Teatro Verdi, sarà aperto a tutta la cittadinanza, con ingresso libero e senza necessità di prenotazione. I 60 musicisti proporranno un programma che spazierà tra diversi generi musicali, per soddisfare un pubblico vario. Inoltre, sarà eseguito un brano che esalti il valore dell’Europa e della sua cultura, in perfetta sintonia con lo spirito di GO! 2025. La scaletta comprenderà la Marcia d’ordinanza di A. Di Miniello, Viaggio in Europa di L. Torrebruno (arrangiamento per symphonic band di M. Bomba), la sinfonia da Luisa Miller di G. Verdi (arr. G. Dall’Ara), Two part invention di P. Sparke per due euphonium e banda con solisti il 1° Lgt Matteo Guarino e il Lgt Samuele Traficante, The hounds of spring di A. Reed, Unforgettable Beatles (Light) di J. Lennon e P. McCartney (arr. R. Granata), Murder on the Orient Express di R. Bennet (arr. J. Valta), El Cumbanchero di E. Hernandez (arr. N. Iwai) e, infine, Il canto degli italiani di M. Novaro e G. Mameli. Chiuderà la serie di eventi il sorvolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale, in occasione delle premiazioni in piazza Transalpina della 14ª tappa del Giro d’Italia, Treviso–Nova Gorica–Gorizia, nel pomeriggio di sabato 24 maggio. L’arrivo è previsto intorno alle 17, e lo spettacolo delle Frecce Tricolori avrà luogo indicativamente una ventina di minuti dopo.

Rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie dal Territorio, iscriviti al nostro canale Telegram, seguici su Facebook o su Instagram! Per segnalazioni (anche Whatsapp e Telegram) la redazione de Il Goriziano è contattabile al +39 328 663 0311.

Articoli correlati
...
Occhiello

Notizia 1 sezione

...
Occhiello

Notizia 2 sezione

...
Occhiello

Notizia 3 sezione